UN PROGETTO DI
10 Settembre 2025
16:48

Cosa significa quando il cane ha un solo orecchio alzato: cosa vuole comunicare

I motivi per cui un cane ha un solo orecchio alzato li possiamo distinguere in due ipotesi, una comportamentale e una legata alla salute. Spesso Fido mostra così attenzione o curiosità rispetto a quello che gli stiamo dicendo o gli accade intorno ma se persiste a tenere uno dei due orecchi nella posizione abbassata quando la sua condizione normale e di tenere entrambi alti, può indicare una situazione di infiammazione dovuta a otite o infezioni.

Immagine

Un orecchio verso l'alto e l'altro no. E' una posizione che capita spesso di vedere quando si guarda il volto di un cane e il motivo per cui Fido ha i padiglioni auricolari in determinate posizioni non è univoco: può essere tanto di natura comportamentale quanto legato a un problema di salute.

Si tratta sicuramente di un atteggiamento specie specifico che riguarda praticamente tutti i cani e dal punto di vista et0logico significa semplicemente che il tuo amico a quattro zampe sta cercando di capire cosa vuoi da lui. Spesso, infatti, i cani muovono le orecchie in questo modo come per carpire meglio il suono della nostra voce, sperando così di riuscire ad interpretare quello che noi pretendiamo che capiscano al volo come se fossero degli esseri umani e parlassero (e comprendessero) ogni parola che gli diciamo

. Questo atteggiamento ce l'hanno soprattutto i cuccioli che stanno imparando la nostra forma di comunicazione, ovvero quella verbale principalmente, quando invece i cani hanno altri modi per farsi capire intraspecifici come la postura o, appunto, anche l'espressione del volto.

Dal punto di vista della salute, però, è un sintomo da non prendere con leggerezza perché potrebbe essere il modo che un cane ha di manifestare un dolore dovuto ad esempio a un'infiammazione o anche a un'infezione in corso.

Perché il cane tiene un orecchio alzato e l'altro abbassato

Come abbiamo scritto su Kodami, quando i cani hanno le idee un po' confuse su ciò che sta accadendo intorno a loro, muovono in continuazione le orecchie. In questi casi, stanno cercando di capire cosa sta succedendo. Può perciò capitare che Fido abbia un solo orecchio alzato e l'altro in una posizione di semi-allerta, quindi abbassato. Succede, per esempio, quando inclinano la testa per cercare di ascoltare meglio e processare mentalmente ciò che gli stiamo dicendo. Si tratta dunque di un segnale comunicativo: un orecchio alzato esprime attenzione, curiosità o concentrazione, accompagnato spesso da postura rigida o movimento della testa per meglio ascoltare.

Fido però può tenere un orecchio abbassato e l'altro no perché prova dolore nel tenere entrambi i padiglioni nella posizione naturale.

Quando preoccuparsi se il cane abbassa un orecchio solo

Per capire se c'è qualcosa che non va, l'orecchio abbassato dovrebbe essere spesso in questa posizione e non solo quando appunto c'è un'interazione vocale con l'animale. Ecco allora che monitorare la posizione è importante perché potrebbe essere il segnale di un problema di salute. Tra le cause più probabili può trattarsi di un otite dovuta a un fattore infettivo, a un'allergia o ancora si può pensare che vi sia un corpo estraneo che provoca fastidio o dolore.

Verificare le condizioni del padiglione auricolare è utile per farsi una prima idea ma solo e soltanto se il cane è abituato alla manipolazione e facendolo con delicatezza: si tratta comunque di una parte delicata per i cani. Nel caso in cui ad esempio si nota la presenza di un eccesso di cerume o altre secrezioni a maggior ragione non c'è dubbio che sia da portare a visita dal veterinario di fiducia.

Un orecchio portato in basso quando normalmente il cane porta entrambi in alto può essere anche sintomo della presenza di parassiti specifici che si annidano proprio in quella zona del corpo. Si può trattare infatti di otoacariasi, una patologia dovuta alla presenza dell'acaro Otodectes cynotis (rogna otodettica), che parassita  nel condotto uditivo esterno. L'infestazione porta ad un forte prurito, a una infiammazione e fa sì che l'animale produca molto cerume dal colore scuro.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views