
Quando un cane si mette con le zampe anteriori piegate a terra e il posteriore sollevato, come se stesse facendo un inchino, sta facendo la posizione del "cane orante". Si tratta di un segnale negativo per il benessere del cane perché si manifesta in presenza di un dolore o di un disagio. È importante non sottovalutare questo atteggiamento e cercare di capire cosa il cane stia comunicando con il proprio corpo.
Perché il cane assume la posizione del "cane orante" quando sta male
La postura del cane orante non va confusa con la classica posizione di invito al gioco che i cani adottano durante i momenti di relax. per distinguerli basta fare attenzione al contesto: se l'inchino è accompagnato da movimenti della coda e da sguardo sereno e vitale, allora si tratta di un gioco. Quando invece il cane assume questa posizione in modo statico, senza mostrare entusiasmo, spesso è perché cerca sollievo da un fastidio invisibile all'esterno.
Questo avviene perché piegando le zampe anteriori e abbassando la parte anteriore del corpo, l’animale riduce la pressione su determinati organi, in particolare quelli dell’addome. È come se cercasse una postura che allevi temporaneamente il dolore.
Quali patologie sono collegate alla posizione del cane orante
La posizione del cane orante è spesso collegata a dolori addominali di varia natura. Una delle cause più comuni è la pancreatite, un’infiammazione del pancreas che provoca dolori forti e persistenti. Altri disturbi che possono indurre il cane ad assumere questa postura sono problemi gastrointestinali come gastrite, ostruzioni intestinali o ulcere. Anche patologie legate al fegato o ai reni possono generare un dolore tale da spingere l’animale a cercare sollievo in questa posizione.
L'inchino però può anche essere indice di un dolore muscolare o scheletrico nella zona della colonna vertebrale o lombare. In questa posizione infatti la pressione viene alleviata dando sollievo temporaneo. In ogni caso, il messaggio che il cane trasmette è chiaro: c’è qualcosa che non va.
Cosa fare se il cane assume la posizione del cane orante
Se il cane assume la posizione del cane orante la prima cosa da fare è osservare il contesto in cui avviene. Se il nostro amico animale è apatico, non ha voglia di giocare è meglio contattare il veterinario perché la problematica sottostante potrebbe essere più grave di quello che crediamo. Anche se la postura compare solo per brevi momenti, è bene non sottovalutarla, perché potrebbe essere il segno di un dolore nella sua fase iniziale.
In attesa della visita, è importante non somministrare farmaci senza la prescrizione del veterinario. Solo dopo la visita e gli eventuali esami sarà in grado di individuare la causa del malessere e proporre la terapia più adatta.