UN PROGETTO DI
17 Settembre 2025
8:08

Come motivare le persone a proteggere gli uccelli dalle nostre finestre

Ogni anno milioni di uccelli muoiono sbattendo contro vetri, edifici e finestre. Uno studio spiega come comunicare meglio le soluzioni per rendere le nostre finestre più sicure e proteggere la biodiversità.

Immagine
Finestre, vetrate e superfici riflettenti uccidono miliardi di uccelli ogni anno. Lo soluzioni ci sono, ma il modo in cui le comunichiamo alle persone può fare la differenza

Ogni anno miliardi di uccelli in tutto il mondo muoiono per l'impatto contro finestre, vetrate e altre superfici riflettenti. Si tratta di una delle principali cause di morte di origine antropica, ma un recente studio del Cornell Lab of Ornithology pubblicato su Biological Conservation ha scoperto che il modo in cui comunichiamo questa emergenza può incidere sulla disponibilità delle persone a rendere le loro finestre più sicure. Non tutti i messaggi sono infatti uguali e la differenza sta proprio nel tono e nella narrazione con cui ci rivolgiamo al pubblico.

Le persone sono spinte ad agire ad motivazioni differenti

Immagine
Persone diverse sono spinte ad agire da messaggi differenti

Birdwatcher e appassionati di uccelli, per esempio, rispondono meglio a messaggi che sottolineano l'efficacia delle soluzioni da adottare. Queste persone vogliono sapere che mettere adesivi, pellicole o nastri sulle finestre riduce davvero gli impatti e le morti. Il pubblico generalista, invece, è più sensibile agli appelli di tipo emotivo, come immagini che mostrano la sofferenza delle vittime delle collisioni o storie che richiamano empatia.

Nella ricerca è emerso anche che chi ha già assistito a una collisione in casa, chi ha un livello di istruzione più alto o chi sente forte l'interdipendenza tra esseri umani e natura è più propenso a intervenire. Al contrario, messaggi basati sul senso di dovere morale o sul fatto che "tutti lo stanno facendo" si sono rivelati meno efficaci, un aspetto importante per chi si occupa di comunicazione e conservazione. Inoltre, le persone più anziane e gli uomini tendono a essere meno inclini a modificare le proprie abitudini.

Perché gli uccelli impattano con le finestre e come proteggerli

Immagine
Trame, pellicole e adesive rendono le finestre pi visibili e riducono gli impatti

Capire perché gli uccelli sbattano contro le nostre finestre aiuta a prendere coscienza della gravità del fenomeno. Il vetro, trasparente o riflettente, inganna gli animali e il riflesso di alberi e cielo li induce a credere che davanti ci sia spazio libero, mentre la trasparenza lascia intravedere un "habitat" che in realtà non esiste. A peggiorare le cose ci sono le luci artificiali notturne, che durante le migrazioni attraggono e disorientano gli uccelli.

Negli Stati Uniti si parla di oltre un miliardo di morti l'anno, ma anche in Europa il numero si conta in milioni, complice la diffusione di edifici con grandi vetrate e l'intensità dei flussi migratori che attraversano il continente. La buona notizia è che esistono soluzioni concrete e alla portata di tutti per ridurre il problema. Applicare pellicole speciali, adesivi o vernici opache con motivi ravvicinati sul lato esterno del vetro – come righe e motivi a pallini – riduce drasticamente il rischio di impatti.

Anche barriere fisiche come reti o schermi, persiane esterne e tende che limitano i riflessi possono fare la differenza. Sempre più architetti e costruttori scelgono vetri "bird-friendly" trattati o serigrafati con motivi visibili agli uccelli già in fase di progettazione, e diverse città hanno iniziato a introdurre regolamenti per edifici più sicuri. Comunicare queste soluzioni, però, è tanto importante quanto metterle in pratica.

Ognuno di noi può fare la differenza

Immagine
Comunicare le possibili soluzioni, però, è tanto importante quanto metterle in pratica

A chi già ama osservare gli uccelli basta sapere che la misura funziona davvero: dati concreti e istruzioni chiare sono spesso la chiave. Chi invece non ha una particolare sensibilità naturalistica si lascia coinvolgere più facilmente da storie ed emozioni, che trasformano un problema lontano in qualcosa di più tangibile e vicino. In entrambi i casi, la motivazione cresce se riusciamo a far percepire che anche un piccolo gesto domestico può salvare vite.

Sui siti web di LIPU Milano, Stop Bird Collions o dell'Osservatorio Ornitologico Svizzero, per esempio, è possibile trovare numerosi consigli, spunti e guide pratiche su come installare pellicole e adesivi anti-collisione sulle nostre finestre. Se invece troviamo un uccello stordito dall'impatto con una finestra, la cosa migliore da fare è contattare il più vicino Centro di Recupero per Animali Selvatici (CRAS). Se non è possibile, l'unica alternativa è sperare che si riprenda da solo e che non abbia subito danni seri.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views