;)
Durante una tranquilla passeggiata lungo la spiaggia ti capiterà spesso di vedere piccoli granchi che si muovono sul bagnasciuga, tra la sabbia e le onde. A volte puoi vederli mentre si rifugiano all'interno di un buchino nella sabbia, in altri casi possono stare immobili e mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente circostante. Sono parte integrante dell'ecosistema costiero e anche se si tratta di una presenza familiare si tratta comunque di animali selvatici e come tali non vanno avvicinati né disturbati.
Vediamo qual è il comportamento corretto da tenere quando si incontrano.
Chi sono i granchi che troviamo sulle spiagge
Le coste italiane sono abitate da diverse specie di granchi. I principali sono:
- Granchio verde (Carcinus aestuarii): si trova in acque poco profonde, tipicamente vicino agli estuari;
- Granchio corridore (Pachygrapsus marmoratus): un granchio con carapace marmorizzato, molto agile, che preferisce muoversi tra le rocce;
- Granchio fellone (Eriphia verrucosa): le sue chele sono potenti e abita aree rocciose ma può essere trovato anche vicino alla riva;
- Granchio fantasma (Ocypode cursor): comunemente chiamato anche granchio corridore, è caratteristico delle spiagge sabbiose ed è ben noto per la sua velocità di locomozione.
Sono innocui per gli esseri umani e non minacciosi anche quando nuotano. Al contrario, la loro presenza è indicativa di buona qualità ambientale e suggerisce un ecosistema ricco di vita. A questi si aggiungono poi i grandi invasivi, specie aliene dannose per l'ecosistema come il granchio blu.
Perché i granchi finiscono sulla riva
I granchi passano continuamente dalla spiaggia al mare e viceversa perché parte del loro ciclo di vita dipende dalla topografia costiera. Alcuni si lasciano trasportare dalle onde in cerca di cibo; altri salgono a terra per scavare nella sabbia per proteggersi dai predatori e dalle onde.
Altre volte, un granchio può sembrare moribondo o in difficoltà mentre si trova nella sabbia ma questo non significa necessariamente che sia ferito. Sta solo fermandosi prima di muoversi nuovamente. Altre volte potrebbe essere in fase di muta, un fenomeno in cui il guscio esterno duro dell'animale viene perso per far spazio a uno nuovo. Quando li vedi sulla costa non è il segno di un problema ma il risultato del ciclo di vita di queste specie.
Cosa fare quando si trova un granchio sulla riva
Avvistare un granchio sulla spiaggia può essere molto interessante, specialmente per i bambini, ma questo non vuol dire che si è autorizzati a raccoglierli o a torturarli. La prima regola è non afferrare l'animale con le mani: anche se si tratta di un esemplare piccolo e innocuo potresti spaventarlo o addirittura ferirlo. È meglio limitarsi a osservarlo da una certa distanza, permettendogli di ritirarsi nell'acqua o sotto la sabbia.
Non devi toccarlo, a meno che non si trovi in una posizione di pericolo, ad esempio, vicino alla strada, in questo caso puoi spingerlo delicatamente verso il mare, senza sollevarlo troppo da terra e con l'aiuto di una paletta.
L'educazione ecologica è anche un fattore chiave. È importante che fin da piccoli i bambini capiscano che i granchi sono esseri senzienti e non giocattoli. Se si trova sulla spiaggia non è per il nostro divertimento, ma perché è parte di quell'ambiente, in realtà gli ospiti siamo proprio noi.