;)
Per dieci anni hanno vissuto senza il pericolo di essere sterminati per mano, anzi a colpi di fucile, dall'essere umano. Ma la pace è finita per gli orsi neri che vivono in Florida, negli Stati Uniti. I membri della Wildlife Conservation Commission (FWC) hanno infatti approvato all'unanimità la riapertura della caccia a questi animali, "colpevoli" di essere diventati troppi sul territorio e di provocare danni alla popolazione umana, secondo ovviamente i sostenitori.
Ma questa decisione arriva soprattutto dopo la morte di Robert Markel, un cittadino di Jerome che ha il terribile primato di essere stato il primo essere umano in Florida morto per l'attacco di un orso nero. La morte del signore di 89 anni aveva già portato ad una dura reazione da parte della comunità locale: tre plantigradi erano stati uccisi a distanza di pochi giorni dal terribile evento.
La Commissione ha varato un piano definito di "caccia controllata" volta appunto alla "regolamentazione della popolazione animale": si svolgerà nell'arco di 23 giorni e nel solo mese di dicembre del 2025. L'ultima battuta legale avvenuta in Florida risale al 2015 e bastarono 48 ore per uccidere più di 300 orsi tra cui femmine e cuccioli. Proprio il numero esorbitante di animali morti e la presenza tra i cadaveri di giovani esemplari portò lo Stato a interrompere il periodo di caccia concesso e, fino ad ora, a non permettere più che accadesse.
Le associazioni di protezione animale sono sul piede di guerra e una delle più note a livello locale, la Bear Warriors United, ha intentato una causa all'ultimo minuto contro la FWC. La Commissione per la Caccia deve ancora emanare le regole a cui si dovranno attenere i partecipanti all'attività venatoria però il meccanismo è noto: ci sarà un'estrazione a sorte per i 187 permessi disponibili e ai cacciatori sarà consentito usare sia l'arco che le armi da fuoco, inclusi fucili, pistole e fucili da caccia. La prasi prevede anche la possibilità di attirare gli orsi con trappole contenenti cibo e il coinvolgimento di cani addestrati per questa tipologia di caccia.
L'orso nero americano (Ursus americanus) è noto anche con il nome di baribal ed è il plantigrado più comune nell'America settentrionale. Il suo aerale è abbastanza vasto: dal nord del Canada e dell'Alaska al nord del Messico, e dalle coste atlantiche alle coste pacifiche dell'America del Nord.