;Resize,width=638;)
Il coniglio è uno degli animali domestici più diffusi al mondo, secondo solo a cani e gatti. Eppure, nonostante viva sempre più spesso accanto a noi tra le mura domestiche, facciamo ancora molta fatica a comprenderlo davvero. I modi in cui un coniglio comunica i suoi stati d'animo e le sue emozioni sono infatti molto diversi da quelli degli animali da compagnia più "tradizionali": non abbaia, non miagola, non scodinzola. Ma questo non significa che non ci "parli" lo stesso. Semplicemente, lo fa a modo suo.
I conigli comunicano in modi più sottili, attraverso posture, movimenti del corpo, comportamenti e gesti che possiamo però imparare a "leggere" per capire meglio le sue esigenze e i suoi desideri. Un coniglio felice non è infatti solo un animale più sano, ma uno che può esprimere al meglio i suoi comportamenti naturali e che si sente più al sicuro nel costruire una relazione più profonda. Vediamo quindi un po' più da vicino alcuni dei segnali e dei comportamenti che ci aiutano a capire se il nostro coniglio sta vivendo una vita felice e appagante.
Il suo corpo è rilassato

Quando il coniglio è tranquillo, il suo corpo lo dice chiaramente. Non è teso, non è in stato d'allerta e non è pronto alla fuga, ma si lascia andare. Lo fa per esempio accovacciandosi con le zampe raccolte sotto il corpo, assumendo una posizione che viene talvolta chiamata della "pagnotta", oppure distendendosi su un fianco con le zampe posteriori ben allungate e spesso con la testa appoggiata a terra.
;Resize,width=578;)
Si può davvero portare a spasso il coniglio con guinzaglio e pettorina?
In entrambi i casi, i segnali che manda sono associati a uno stato di relax. Ci sta dicendo: "Sto bene, mi sento al sicuro". Queste posture sono segnali chiari di fiducia e benessere. Un coniglio che si rilassa in nostra presenza è un coniglio che percepisce l'ambiente in cui si trova e le persone o gli altri animali che sono intorno a lui non come un pericolo. Sta bene, si sente a al sicuro e può quindi abbassare la guardia e rilassarsi.
È curioso e desideroso di esplorare

Un coniglio felice è un coniglio curioso. Anche gli individui più timidi, se si sentono protetti e al sicuro, iniziano a esplorare l'ambiente circostante. Annusano in giro, mordicchiano le cose, si arrampicano qua e là e osservano con attenzione e curiosità tutto ciò che è nuovo. La curiosità è un comportamento spesso associato a uno stato di benessere generale, che si traduce spesso in un maggiore interesse verso ciò che lo circonda e in una maggiore voglia di interagire con il mondo.
Se il nostro coniglio si muove con disinvoltura, non resta nascosto nella sua tana, se gira per la stanza o per il giardino avvicinandosi spontaneamente a oggetti, giocattoli, persone o altri animali, significa che si sente al sicuro. Al contrario, se introno a lui ci sono oggetto, persone o rumori che lo spaventano o lo mettono in agitazione, la sua voglia di esplorare e andarsene in giro cala drasticamente e dobbiamo capire cosa c'è che non va.
Fa scatti improvvisi e "salti di gioia"

Tra tutti i comportamenti che un coniglio felice può esprimere, il più spettacolare è sicuramente "il salto di gioia", conosciuto anche col termine inglese "binky". Si tratta di salti improvvisi senza alcun preavviso, in cui il lagomorfo si stacca da terra, ruota il corpo in aria e atterra con un piccolo scarto laterale. È un gesto pieno di energia, esuberante, e talvolta accompagnato da corse frenetiche di gioia, come quando un cane corre in tondo e fa i cosiddetti "zoomies".
Quando un coniglio salta di scatto senza alcun preavviso, sta letteralmente celebrando la sua felicità. È un momento carico di eccitazione e di entusiasmo, che può avvenire durante una corsa nel corridoio, un salto sul divano, un gioco in giardino o anche solo dopo aver mangiato il suo snack preferito. Non è solo un salto qualunque, ma una chiara e irrefrenabile dichiarazione di gioia.
Il suo naso si muove continuamente

Un coniglio felice ha quasi sempre il naso in costante movimento. Il continuo su e giù delle narici, oltre ad avere una funzione importante per la percezione degli odori e della temperatura, riflette anche lo stato emotivo dell'animale. Un naso che si muove veloce o ritmicamente, mentre il coniglio esplora, si riposa o interagisce, è un segno di vivacità e benessere. Vuol dire che il coniglio sta bene.
Al contrario, quando un coniglio è teso, spaventato o non sta molto bene, il suo naso può rallentare o addirittura fermarsi del tutto. Può sembrare un dettaglio piccolo, persino insignificante, ma è molto importante per tenere sotto controllo lo stato d'animo dell'animale. Un movimento veloce può indicare attenzione e curiosità, uno più lento può significare invece tranquillità o relax, mentre un naso completamente fermo indica spesso stress o paura.
Socializza e si avvicina agli altri

Anche se spesso vengono visti come animali solitari e perennemente spaventati, i conigli sono in realtà mammiferi molto sociali. Se per esempio si avvicina spontaneamente a noi oppure ad altre persone, se ci annusa, si struscia o ci lecca, sta comunicando fiducia. Vuol dire che si sente a suo agio a contatto con le persone e questo è un chiaro segnale di benessere e felicità. Lo stesso vale per i conigli che vivono in coppia o in gruppo: se si cercano, si puliscono a vicenda, riposano uno accanto all'altro, vuol dire che stanno bene.
Capire se un coniglio è davvero felice richiede tanta attenzione e sensibilità. Non basta solo dargli da bere e da mangiare. Dobbiamo imparare a conoscere la sua etologia, ad ascoltare il suo corpo, i suoi gesti, le sue reazioni. È un linguaggio silenzioso e non sempre facile da decifrare, fatto di sfumature e piccoli gesti che però sono in grado di raccontare molto su come sta e cosa cerca di dirci il nostro coniglio. La felicità di un coniglio è nelle sue posture, nella sua curiosità, nei suoi salti, nel suo naso che si muove e nella sua voglia di cercare il contatto.