Leicester-Roma, semifinale di andata di Conference League finisce 1-1, I giallorossi sono passati in vantaggio per primi grazie al gol di Lorenzo Pellegrini su assist di Zalewski. Nel secondo tempo, dopo un lungo pressing, è Lookman, su deviazione decisiva di Mancini, a trovare la rete del pareggio Leicester.
L'arbitro fischia la fine: Leicester-Roma finisce 1-1
Finisce 1-1 l'andata della semifinale di Conference League. A Pellegrini risponde Lookman (la Uefa poi assegna nel secondo tempo che lascia apertissimo il discorso qualificazione alla sfida di ritorno all'Olimpico.
Smalling perde sangue dal naso e il gioca resta fermo: concessi 5 minuti di recupero

Smalling resta a terra per diverso tempo e perde sangue dal naso dopo uno scontro. Si perde molto tempo e l'arbitro decreta 5 minuti di recupero.
Super occasione per la Roma: Oliveira impegna Schmeichel

Occasione clamorosa per la Roma che con Abraham fa un azione splendida e con un colpo di tacco serve Oliveira che calcia, ma Schmeichel la manda in angolo. Azione fantastica dell'attaccante inglese.
Il Leicester a un passo dal gol del vantaggio: Rui Patrico mette in angolo

Cristante sbaglia dopo pressione di Maddison e allora il pallone arriva a Ihenacho che prova a piazzare la palla ma Rui Patricio è bravo e la tocca in angolo. Pericolo sventato per la Roma.
Lookman trova il gol! Pareggio del Leicester

Il Leicester trova il gol del pareggio con Lookman che sfrutta al meglio un errore in disimpegno di Ibanez che scivola e non riesce a chiudere in area su Barnes che mette al centro la palla per il compagno di squadra che la appoggia in rete.
Mkhitaryan non ce la fa: entra Veretout per l'armeno

Non ce la fa Mkhitaryan che dopo un colpo subito da Albrighton deve uscire dal campo e lasciare spazio a Veretout. Mourinho non ha voluto rischiare l'armeno richiamando subito il francese.
Lookman si divora il gol del pareggio: la Roma tira un sospiro di sollievo

La Roma ha rischiato tanto sull'ennesimo calcio d'angolo battuto da Maddison. Il cross al centro dell'area di rigore pesca Lookman che tutto solo la mette alta.
Inizia il secondo tempo: Leicester-Roma riparte dallo 0-1

Inizia il secondo tempo di Leicester-Roma. Si riparte dallo 0-1 della prima frazione che aveva visto i giallorossi chiudere in vantaggio grazie alla rete di Pellegrini.
Il primo tempo si chiude con la Roma in vantaggio 0-1 sul Leicester

L'arbitro fischia la fine del primo tempo. La Roma chiude in vantaggio grazie al gol segnato da Lorenzo Pellegrini.
Caos totale nell'area di rigore della Roma: l'arbitro ferma tutto

Il Leicester continua a premere sull'acceleratore nel tentativo di trovare il pareggio. Gli inglesi premono sulla difesa ma Smalling fa buona guardia e dopo un parapiglia generale mette la palla fuori. L'arbitro poi ferma tutto e il difensore giallorossa resta terra e poi si rialza.
Lookman ancora vicinissimo al gol: il Leicester spaventa la Roma

Lookman è l'uomo più pericoloso del Leicester. Il giocatore delle Foxes ha provato ancora ad impensierire la Roma con un destro dalla distanza che però viene respinta, a fatica, da Rui Patricio.
Lookman spaventa la Roma ma Smalling ma una super chiusura

La Roma ha rischiato di subire il gol del pareggio da Lookman che è stato bravo a sfruttare al meglio un errore di Abraham in disimpegno. In area di rigore la conclusione però viene murata da Smalling.
Castagne esce per infortunio: primo cambio per il Leicester

Il Leicester perde Castagne per infortunio. Rodgers decide di non rischiare e sostituisce l'ex Atalanta protagonista anche della prima palla gol della partita per gli inglesi.
Gol della Roma! Pellegrini porta in vantaggio i giallorossi

Grande azione della Roma che si porta in vantaggio con Lorenzo Pellegrini. Splendida palla di Zalewski per l'inserimento in verticale del capitano giallorosso che infila la palla in rete che finisce sotto le gambe di Schmeichel. È 0-1 al King Power Stadium.
Il Leicester fa subito vicino al gol con Castagne: colpo di testa perfetto

Castagne spaventa subito la Roma. Il calcio d'angolo del Leicester è pericoloso e la palla sulla testa di Castagne è perfetta. L'ex Atalanta però vede la sfera finire di poco fuori.
Leicester-Roma in diretta: inizia il match

Inizia Leicester-Roma. Fischio d'inizio dell'arbitro che dà il via alla sfida.
Il Var farà il suo esordio nelle semifinali di Conference League
Il Var farà il suo esordio ufficiale in Conference League. La Uefa infatti pochi giorni fa aveva fatto sapere di aver anticipato l'utilizzo della tecnologia in campo in Conference League già a partire dalle semifinali invece della sola finale come previsto inizialmente. Il Var non era presente durante la fase a gironi, gli ottavi e i quarti di finale.
Tutti venduti i biglietti per la gara di ritorno all'Olimpico
I tifosi si sono fatti prendere da una vera e propria febbre per i tagliandi. I biglietti, sia per Roma-Leicester che per Leicester-Roma, sono andati sold out in poche ore, con la seconda finestra per gli abbonati che ieri ha visto circa 30.000 tifosi nella coda virtuale sul sito già nella prima ora dalla sua apertura. Esauriti i biglietti anche per la sfida in Inghilterra, dove 1600 tifosi si sono assicurati un posto al King Power Stadium.
La Roma deve sfatare il tabù della gara d'andata
La Roma non ha mai vinto una gara di andata nelle fasi delle semifinali di una competizione europea. I giallorossi infatti negli 8 precedenti nella sua storia contro First Vienna, Hibernian, Valencia, Gornik, Dundee United, Broendby, Liverpool e Manchester United, hanno raccolto soltanto 3 pareggi e 5 sconfitte. In 6 occasioni l’andata è stata disputata fuori casa, con 2 pari e 4 sconfitte ottenute.
Semifinali Conference League, le formazioni ufficiali di Leicester-Roma
Il Leicester e la Roma hanno diramato le formazioni ufficiali che scenderanno in campo per l'andata della semifinale di Conference League. Rodgers in extremis decide di schierare Vardy in attacco dal primo minuto. Mourinho invece si affida a Zaniolo e Pellegrini alle spalle di Abraham in attacco con Mkhitaryan in mediana al fianco di Cristante. Oliveira va in panchina.
Leicester: (4-4-1-1)Schmeichel; Pereira, Fofana, Evans, Castagne; Maddison, Tielemans, Dewsbury-Hall, Albrighton; Lockman; Vardy.
All. Rodgers.
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Mkhitaryan, Zalewski; Pellegrini, Zaniolo; Abraham. All. Mourinho.
Conference League, a che ora inizia Leicester-Roma
Il calcio d'inizio di Leicester-Roma è in programma alle 21:00. Sia su Sky che su Dazn – entrambe le piattaforme trasmetteranno la partita in diretta tv e streaming – ci sarà un ampio prepartita con le ultime news dal King Power Stadium.
Mkhitaryan amuleto di Mourinho contro il Leicester

Mkhitaryan sarà una delle armi in più di José Mourinho per questa sfida. Il Leicester è un club che l'armeno conosce bene avendolo affrontato in sette occasioni nella sua prolungata esperienza in Premier, battendolo quattro volte, una anche in una finale di Community Shield e un'altra segnando anche un gol nel 3-0 per il Manchester United allenato proprio Josè Mourinho. Mkhitaryan in quell'occasione fu anche protagonista di un assist.
Conference League, Leicester-Roma non è in chiaro su TV8: dove vederla
La semifinale Leicester-Roma non sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su TV8. La partita sarà trasmessa da Sky, su Sky Sport Uno (canale 201) e su Dazn, sia sul sito che sull'app.
Abraham resta in testa alla classifica marcatori
La classifica marcatori della Conference League vede al primo posto Cyriel Dessers del Feyenoord con 8 reti proprio come Tammy Abraham. L'attaccante della Roma è infatti in testa a questa competizione e avrà anche la possibilità di vincere questo speciale titolo sperando che il bomber degli olandesi non faccia bene nel doppio confronto in semifinale.
Le ultime news sulle formazioni: le scelte di Rodgers ed Mourinho
La novità di formazione più importante a poche ore dalla gara dovrebbe essere rappresentata da Jamie Vardy. L'attaccante inglese dovrebbe infatti partire dalla panchina dopo l'infortunio al ginocchio. In attacco infatti l'unica punta sarà Iheanacho, con Maddison che agirà alle sue spalle. Esterni di centrocampo invece Albrighton e Barnes, mentre nel mezzo spazio a Tielemans e Dewsbury-Hall. Difesa a quattro con Ricardo Pereira, Fofana, Evans e l'ex Atalanta Castagne. In porta Kasper Schmeichel.
L'unico dubbio di Mourinho invece è rappresentato dalla mediana. Nel 3-5-2 di partenza con Mancini, Smalling e Ibanez in difesa come esterni agiranno Karsdorp e Zalewski, mentre nel mezzo ci saranno Mkhitaryan, Cristante e capitan Pellegrini. Davanti, accanto ad Abraham il favorito è Zaniolo, che si gioca una maglia da titolare con Sergio Oliveira. Con il portoghese in campo sarebbe Mkhitaryan a fare la seconda punta con Oliveira mezzala.
LEICESTER (4-4-1-1) Schmeichel; Ricardo Pereira, Fofana, Jonny Evans, Castagne; Albrighton, Tielemans, Dewsbury-Hall, Barnes; Maddison; Iheanacho. All.: Brendan Rodgers.
ROMA (3-5-2) Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Mkhitaryan, Cristante, Pellegrini, Zalewski; Zaniolo, Abraham. All.: José Mourinho.
Quanto vale la vittoria della finale di Conference
La Roma se dovesse guadagnarsi la qualificazione alla prossima finale di Conference League guadagnerà ben 3 milioni di euro mentre nel caso in cui dovesse vincerla riceverà 2 milioni di euro ulteriori.
Chi è Carlos del Cerro Grande, l’arbitro di Leicester-Roma in Conference
A dirigere la gara sarà Carlos del Cerro Grande. L'arbitro spagnolo al King Power Stadium sarà coadiuvato dagli assistenti Juan Carlos Yuste e Roberto Alonso Fernández. Il quarto uomo sarà Jesús Gil Manzano. Al Var, per la prima volta nella competizione, Juan Martínez Munuera. Avar Alejandro Hernández. Sono 2 i precedenti di Del Cerro Grande con la Roma: nel 2020 2-1 per i giallorossi in casa dello Young Boys, l'altra invece il 6-2 dell'Old Trafford contro il Manchester United. Il direttore di gara spagnolo è all'esordio in Conference League, ma ha già arbitrato Lazio, Atalanta e Napoli nell'attuale edizione di Europa League.
Il percorso della Roma in Conference League
La Roma è arrivata in semifinale di Conference League dopo aver superato la fase a gironi insieme al Bodo/Glimt. I giallorossi hanno vinto infatti entrambe le gare contro il CSKA Sofia e lo Zorya prima di inciampare nel clamoroso 6-1 subito in casa dello stesso Bodo/Glimt che al ritorno sono poi riusciti a strappare un 2-2 all'Olimpico.
Agli ottavi di finale i giallorossi hanno invece battuto il Vitesse 0-1 in Olanda prima dell'1-1 in casa al ritorno che ha consentito alla squadra di Mou di accedere ai quarti dove ad attenderlo c'era proprio il Bodo. In Norvegia la gara d'andata si è conclusa 2-1 in favore dei padroni di casa, al ritorno invece, in un Olimpico gremito, i giallorossi si sono imposti con il punteggio di 4-0.
Leicester-Roma, Schmeichel: "Affronteremo un club enorme con un grande manager"
A poche ore dal fischio d'inizio di Leicester-Roma, il portiere della formazione inglese Schmeichel ha dichiarato di essere pronto a scendere in campo: "Non vediamo l’ora, queste sono le serate che vogliamo. Serate come queste sono il massimo per noi e per i tifosi. Cresci sognando di entrare nella finale di una competizione europea o in una qualsiasi finale, sono i momenti più importanti”.
Zaniolo punta tutto su Mourinho: "Con lui abbiamo più possibilità"

Nicolò Zaniolo ha parlato a Uefa.com della sfida che attenderà la Roma contro il Leicester. Il talento giallorosso però non ha potuto non ricordare l'importanza di avere uno come Mourinho in panchina: "È uno degli allenatori più forti al mondo. Ci fa stare sempre sul pezzo, ci tiene uniti per portare a casa i risultati – ha detto – Speriamo di vincere qualcosa con lui. Dal primo giorno in cui ci siamo riuniti a Trigoria abbiamo iniziato a lavorare per fare qualcosa di importante. Lui sa come si fa a vincere, con Mou in panchina abbiamo sicuramente più possibilità".
Leicester-Roma, dove vederla in streaming
Il live streaming del match della Roma sarà trasmesso in diretta sia da Sky che da Dazn. Gli abbonati ai servizi Sky potranno utilizzare le app SkyGo o Now. In alternativa si potrà seguire Leicester-Roma sul sito e sull'app di DAZN.
Dove vedere Leicester-Roma oggi in TV: la partita non è in chiaro su TV8
La semifinale di Conference League tra Leicester e Roma non sarà trasmessa in chiaro su TV8. Per seguire la partita in diretta TV sarà necessario essere abbonati ai servizi Sky. La piattaforma trasmetterà il match sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport 252. Sarà possibile vedere la partita anche su Dazn.
La possibile avversaria della Roma in finale di Conference League
La Roma in finale di Conference League, nel caso in cui dovesse vincere entrambi gli scontri in semifinale con il Leicester, se la vedrà con la vincente dell'altra sfida tra Feyenoord e Marsiglia.
Quando e dove si gioca la finale di Conference League 2022
La finale di Conference League è in programma il prossimo 22 maggio 2022 alla ‘National Arena di Tirana' (Arena Kombëtare) dalla capienza di 21.690 posti. Ancora da definire le date per la vendita dei biglietti.
Cosa succede in Serie A se la Roma vince la conference
Se la Roma dovesse vincere la Conference League, così come da regolamento, avrebbe accesso alla prossima fase a gironi di Europa League. Ovviamente il rompicapo di una qualificazione in Europa League già eventualmente ottenuta dalla posizione finale in campionato potrebbe cambiare le carte in tavola coinvolgendo le altre squadre italiane.
Se la Roma infatti dovesse vincere la Conference qualificandosi però per l'Europa League tramite il campionato (chiudendo quindi al quinto o al sesto posto ndr), la settima andrebbe in Conference League. Se invece la Roma dovesse concludere il campionato al settimo posto, andrebbe in Europa League e l'Italia non avrà squadre in Conference per la prossima stagione.
Le squadre qualificate alle semifinali di Conference League 2022
Oltre alla Roma e al Leicester che si sfideranno in una delle due semifinali di Conference League, le altre due squadre pronte a darsi battaglia per un posto in finale sono Feyenoord e Marsiglia.
Semifinali Conference League, le probabili formazioni di Leicester-Roma
Brendan Rodgers si giocherà l'andata della semifinale di Conference League con la migliore formazione possibile. Il tecnico delle Foxes infatti potrà contare soprattutto dal recuperato Vardy che agirà al centro dell'attacco. Dietro di lui la linea a quattro con Lookman, Dewsbury-Hall, Tielemans e Maddison. Soyuncu, Fofana, Castagne e Justin in difesa davanti a Schemeichel. Mendy nel ruolo di raccordo tra difesa e centrocampo. Le chiavi del centrocampo saranno invece assegnate al belga Tielemans.
José Mourinho ha invece un solo dubbio di formazione: Zaniolo o Sergio Oliveira. A seconda della scelta dello Special One sarà decisa anche la posizione di Mkhitaryan. Con Zaniolo in campo, l’armeno coordinerà il centrocampo con al suo fianco Cristante che ha recuperato dopo essere stato fuori nella sfida contro l'Inter. In alternativa giocherà da trequartista con Pellegrini in supporto ad Abraham. Sulle corsie esterne ci saranno Karsdorp e Zalewski che dovrebbe essere confermato a discapito di Vina. In difesa solito terzetto composto da Mancini, Smalling e Ibanez davanti a Rui Patricio.
Leicester (4-3-3): Schmeichel; Ricardo Pereira, Fofana, Evans, Castagne; Maddison, Tielemans, Dewsbury-Hall; Iheanacho, Vardy, Barnes.
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Mkhitaryan, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham.
Il presidente Friedkin al King Power Stadium per Leicester-Roma
Il presidente della Roma Dan Friedkin questa sera sarà al King Power Stadium per la semifinale contro il Leicester. Il patron giallorosso crede nella vittoria del trofeo e ha deciso di seguire la squadra nella trasferta inglese.
I biglietti venduti per Leicester-Roma
I biglietti per Leicester-Roma riservati ai tifosi giallorossi sono stati polverizzati nel primo giorno di vendita. Dallo scorso 21 aprile infatti in meno di mezz’ora, sono stati letteralmente acquisti tutti i circa 1600 biglietti a disposizione dei tifosi romanisti. Venduti praticamente tutti i biglietti nei restanti settore dello stadio del Leicester.
Mourinho omaggia l'ex presidente del Leicester con un mazzo di fiori
Stasera si gioca Leicester-Roma. In mattinata il tecnico giallorosso José Mourinho in compagnia del direttore sportivo Tiago Pinto ha reso omaggio all'ex presidente del Leicester Vichai Srivaddhanaprabha morto tragicamente in una serata d'autunno del 2018 in un incidente con l'elicottero.
Jaime Vardy è il simbolo del Leicester

La stella assoluta non lo è più. Perché gli anni, purtroppo, passano per tutti e Vardy ora ha sulle spalle 35 primavere, ma ciò che ha realizzato lui con il Leicester rimarrà nella storia per sempre. Era lui il bomber della squadra che vinse la Premier League sei anni fa. La squadra è forte, non a caso ha vinto due trofei nel 2021, ci sono giocatori come Kasper Schmeichel, Maddison e Iheanacho, ma Vardy è la stella polare della squadra che stasera sfiderà per la prima volta la Roma, ma non per la prima José Mourinho.
Tammy Abraham non è l'unico capocannoniere della Conference League

Finora il mattatore della Conference League è Tammy Abraham, che ha segnato 8 gol in questa manifestazione. Ma l'attaccante inglese della Roma non è l'unico capocannoniere della terza competizione europea. Perché 8 gol li ha realizzati anche il nigeriano Cyriel Dessers, calciatore del Feyenoord, squadra approdata in semifinale (sfiderà il Marsiglia). Seguono a quota 6 gol Solbakken del Bodo e Yira Sor dello Slavia Praga (entrambi eliminati). Tra i calciatori a quota 5 c'è il colombiano Sinisterra del Feyenoord, e tra gli altri anche Cabral, che nel mercato invernale è passato alla Fiorentina.
Classifica cannonieri della Conference League
- 8 gol, Tammy Abraham (Roma)
- 8 gol, Cyriel Dessers (Feyenoord)
- 6 gol, Ola Solbakken (Bodo/Glimt)
- 6 gol, Yira Sor (Slavia Praga)
- 5 gol, Arthur Cabral (Basilea)
- 5 gol, Gaetan Laborde (Rennes)
- 5 gol, Amahl Pellegrino (Bodo/Glimt)
- 5 gol, Luis Sinisterra (Feyenoord)
Rodgers incorona Mourinho: "Ho solo ammirazione per lui"

Brendan Rodgers ha parlato alla vigilia della gara che il suo Leicester giocherà contro la Roma. A parte sottolineare l'importanza dell'appuntamento, il tecnico degli inglesi si è detto impaziente di sfidare uno come José Mourinho: "È un grande della nostra generazione – ha detto – Quando ho cominciato ad allenare nell'estate del 2004, e Jose era lì, tutti volevano essere come lui. Ha dato agli allenatori la speranza che potessero avere carisma e qualità".
Rodgers non sta nella pelle e sicuramente vorrà salutare in modo caloroso il portoghese prima e dopo la partita: "Non ho altro che ammirazione per lui, siamo diventati più distanti man mano che abbiamo continuato a lavorare, ma non dimenticherò mai quello che ho imparato da lui come allenatore".
La nuova regola dei gol in trasferta in Conference League
Così come accaduto per Champions ed Europa League anche in Conference League è stata abolita la regola dei gol in trasferta. C'è stato un cambio al regolamento per la stagione 2021/22: i doppi confronti in parità al termine della gara di ritorno proseguiranno ai tempi supplementari e, se necessario, ai rigori, indipendentemente dal numero di gol segnati in trasferta da una squadra.
Il record di Mourinho nelle competizioni Uefa

José Mourinho disputerà la sua undicesima semifinale della carriera da allenatore in competizioni europee. Lo Special One ha infatti conquistato la sua prima semifinale nella nuovissima Conference League, mentre in Europa League ne ha disputate due, nel 2003 con il Porto e nel 2017 con il Manchester United, mentre le restanti otto le ha fatte tutte in Champions League, tra Porto, Chelsea, Inter e Real Madrid.
Dove vedere Leicester-Roma in diretta TV su Sky, Dazn o TV8
La diretta televisiva della semifinale di Conference League tra Leicester e Roma si vede in diretta TV sia su Sky che su Dazn ma solo per gli abbonati. Non è prevista la diretta in chiaro su TV8.
Quando si gioca la semifinale di ritorno Roma-Leicester
La semifinale di ritorno tra Roma e Leicester si giocherà invece tra una settimana, giovedì 5 aprile alle ore 21:00 allo stadio Olimpico di Roma. Lì si saprà chi potrà accedere alla finalissima.
Tammy Abraham torna in Inghilterra: "Contento di essere qui, ma voglio vincere"
Il bomber giallorosso alla vigilia di Leicester-Roma è stato in conferenza stampa al fianco di Mourinho. Per lui sono arrivate tante domande, è in questo momento l'attaccante inglese che ha realizzato il maggior numero di gol in stagione e ambisce al posto fisso in nazionale. Abraham ovviamente è lieto di essere in Inghilterra, ma manco a dirlo vuole vincere e vuole eliminare il Leicester con la sua Roma: "Per me è bello tornare in Inghilterra e affrontare una squadra inglese, ma spero di tornare a Roma con il sorriso dopo aver aiutato la mia squadra a vincere".

Conference League, Rodgers: "Dovremo essere al meglio per battere la Roma"
Il tecnico delle Foxes ha espresso grande ammirazione per il tecnico portoghese, questa sera avversario nella semifinale di Conference League: ""Mourinho è un grande della nostra generazione. Quando ho cominciato ad allenare nell'estate del 2004, e Jose era lì, tutti volevano essere come lui".
Ma Rodgers sa che la partita sarà tutt'altro che semplice: "Per arrivare in finale dobbiamo lavorare molto duramente, come abbiamo fatto nelle altre due partite. Abbiamo di fronte un grande allenatore e giocatori fantastici. Sarà necessario fare risultato per la partita di ritorno".
Roma unica italiana in Europa: primato assoluto
La Roma è l'unica squadra italiana ancora in corsa per una competizione europea. Il club giallorosso è anche l'unico ad aver conquistato e giocato tutte le semifinali delle competizioni Uefa attuale: Champions League, Europa League e Conference League. Un record dato che la Roma è anche l'unica italiana ad essere arrivata in una semifinale europea negli ultimi cinque anni: contro il Liverpool in Champions League 2017/2018, contro il Manchester United la scorsa stagione in Europa League e adesso il Leicester.
Leicester-Roma, Mourinho in conferenza stampa: "Meritiamo la finale"
Alla vigilia della semifinale contro il Leicester, il tecnico della Roma in conferenza stampa ha caricato l'ambiente e i suoi giocatori sottolineando l'importanza di battere le Foxes: "Possiamo vincere. Crediamo che per il lavoro fatto quest'anno per migliorarci meritiamo la finale. Il calcio a volte restituisce i meriti".
La formula delle semifinali di Conference League
La formula delle semifinali di Conference League è simile a quella di Champions ed Europa League. La linea della Uefa è infatti la stessa con due sfide: andata e ritorno. In questo caso si giocherà prima in casa del Leicester e poi in casa della Roma. Chi avrà segnato il maggior numero di gol nelle due sfide (non contano più i gol fuori casa) si qualificherà alla finale.
Semifinale di Conference, i precedenti tra Leicester e Roma
Leicester-Roma sarà una sfida inedita nella storia del calcio europeo. Non ci sono infatti precedenti tra le due squadre che si affronteranno per la prima volta in assoluto.
Come arriva la Roma alla partita di oggi contro il Leicester
La Roma arriva a questa sfida dopo aver perso l'ultimo incontro di campionato in casa dell'Inter. Il pesantissimo 3-1 subito contro i nerazzurri ha mandato indietro nel tempo Mourinho che interrompe così la striscia positiva dei giallorossi. I capitolini avevano faticato tanto a carburare a inizio stagione e hanno sempre fatto fatica con tutte le big del campionato vincendo di fatto solo il derby contro la Lazio. Attualmente la Roma è ferma al quinto posto in classifica e spera di centrare un piazzamento in Europa per il prossimo anno a prescindere dall'esito finale della Conference League.
Conference League, Leicester-Roma oggi in TV: dove vederla
La semifinale di Conference League tra Leicester e Roma sarà trasmessa in diretta TV su Sky. Gli abbonati potranno sincronizzarsi sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport. Sarà possibile seguire la partita anche su Dazn utilizzando l'app dedicata disponibile anche per Smart TV.
La formazione della Roma: le scelte di Mourinho

José Mourinho ha invece un solo dubbio di formazione: Zaniolo o Sergio Oliveira. A seconda della scelta dello Special One sarà decisa anche la posizione di Mkhitaryan. Con Zaniolo in campo, l’armeno coordinerà il centrocampo con al suo fianco Cristante che ha recuperato dopo essere stato fuori nella sfida contro l'Inter. In alternativa giocherà da trequartista con Pellegrini in supporto ad Abraham. Sulle corsie esterne ci saranno Karsdorp e Zalewski che dovrebbe essere confermato a discapito di Vina. In difesa solito terzetto composto da Mancini, Smalling e Ibanez davanti a Rui Patricio.
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Mkhitaryan, Zalewski; Zaniolo, Pellegrini; Abraham
La probabile formazione del Leicester: le scelte di Rodgers

Brendan Rodgers si giocherà l'andata della semifinale di Conference League con la migliore formazione possibile. Il tecnico delle Foxes infatti potrà contare soprattutto dal recuperato Vardy che agirà al centro dell'attacco. Dietro di lui la linea a quattro con Lookman, Dewsbury-Hall, Tielemans e Maddison. Soyuncu, Fofana, Castagne e Justin in difesa davanti a Schemeichel. Mendy nel ruolo di raccordo tra difesa e centrocampo. Le chiavi del centrocampo saranno invece assegnate al belga Tielemans.
Leicester (4-3-3): Schmeichel; Ricardo Pereira, Fofana, Evans, Castagne; Maddison, Tielemans, Dewsbury-Hall; Iheanacho, Vardy, Barnes.
Leicester-Roma oggi in diretta: orario e dove vedere in TV la semifinale di Conference League

La Roma sfida il Leicester nella semifinale di andata di Conference League. La partita tra la formazione di Mourinho e quella di Rodgers si gioca oggi, 28 aprile, alle ore 21.00 al King Power Stadium di Leicester e si vede in diretta tv su Sky e in streaming su Dazn. Non è prevista la diretta in chiaro su TV8. I giallorossi di Mourinho arrivano alla semifinale dopo aver eliminato il Bodo/Glimt ai quarti ed è la favorita alla vittoria finale del trofeo. Le Foxes di Rodgers hanno battuto il PSV Eindhoven.
Le probabili formazioni di Leicester e Roma:
Entrambi i tecnici schiereranno la formazione migliore. Rodgers recupera Vardy che tornerà a guidare l'attacco inglese. Mourinho ritrova Cristante e Zaniolo. A guidare l'attacco giallorosso ci sarà Abraham.
Leicester (4-1-4-1): Schmeichel; Castagne, Soyuncu, Fofana, Justin; Mendy; Lookman, Dewsbury-Hall, Tielemans, Maddison; Vardy. All. Rodgers.
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Oliveira, Zalewski; Mkhitaryan, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho.
- Partita: Leicester-Roma
- Quando si gioca: giovedì 28 aprile 2022
- Dove si gioca: Stadio King Power, Leicester
- Orario: 21:00
- Canale TV: Dazn, Sky
- Streaming: Dazn, SkyGo
- Competizione: Conference League