video suggerito
video suggerito

Ecco il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino: lavori su area grande come 6 campi da calcio

Inaugurato il nuovo Terminal T3 dell’aeroporto ‘Leonardo Da Vinci’ di Fiumicino. L’ad di Adr Troncone: “Tappa di un percorso che ha proiettato l’aeroporto delle Capitale nella élite mondiale come qualità dei servizi”.
A cura di Enrico Tata
66 CONDIVISIONI
Immagine

Inaugurato il nuovo Terminal T3 dell'aeroporto ‘Leonardo Da Vinci' di Fiumicino. La rigenerazione ha interessato l'area check-in, con 150 banchi rinnovati per un totale complessivo di 248 banchi, di cui 60 per il self check-in. È stato inoltre aumentato il numero dei nastri bagagli, da 9 a 14, e ne è stata raddoppiata la lunghezza complessiva, da 400 metri a 800 metri. Ancora, è stata rinnovata l'area dei controlli di sicurezza per i voli sensibili e per i voli in transito, che dispone adesso di 11 macchine RX. Infine sono state riqualificate le aree della frontiera.

La struttura dell'edificio è stata rinforzata e potenziata dal punto di vista della resistenza sismica, sono stati ammodernati gli impianti e l'illuminazione e realizzati nuovi sistemi antincendio, con oltre 3.100 rilevatori, 88 estrattori di fumo e 15 nuove unità di trattamento aria. Grazie a tutti questi interventi, la capacità del Terminal 3 per i passeggeri in arrivo è stata aumentata di oltre il 30 per cento. Il potenziamento del T3, fa sapere Aeroporti di Roma, è stato effettuato in quattro anni di lavori, garantendo sempre la continuità operativa all'interno dello scalo. Ha riguardato un'area di 41mila medi quadrati complessivi, distribuita su tre livelli. In altre parole un'area pari per estensione a sei campi da calcio.

Immagine

I lavori realizzati sono stati presentati al ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un sopralluogo in aeroporto insieme ad una delegazione del management di Aeroporti di Roma, guidata dal ceo Marco Troncone e dal Presidente Vincenzo Nunziata, e con la partecipazione del Presidente di Enac Pierluigi Di Palma, dell'a.d di Ita Joerg Eberhart, del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, dell'assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio della Regione Lazio Fabrizio Ghera.

Questi lavori, l'amministratore delegato di Adr Troncone, "si inseriscono nella strategia di potenziamento infrastrutturale di medio-lungo periodo che, nel corso degli ultimi dieci anni, ci ha portati ad investire, sugli scali di Fiumicino e Ciampino, circa 3 miliardi di euro, pari alla metà delle risorse impegnate, nello stesso periodo, da tutto il settore aeroportuale italiano". "E' una tappa di un percorso che ha proiettato l'aeroporto delle Capitale nella élite mondiale come qualità dei servizi e che ha generato un formidabile indotto economico e occupazionale con l'obiettivo di proseguire su questa strada e contribuire ad elevare la competitività internazionale del trasporto aereo italiano al rango che le compete, la prossima tappa sarà l'avvio del nuovo piano di sviluppo di lungo termine con ulteriori 9 miliardi di euro di investimenti per cogliere tempestivamente e appieno le grandi opportunità di sviluppo della connettività aerea di cui il Paese potrà beneficiare".

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views