145 CONDIVISIONI

Il messaggio di Mattarella contro la violenza sulle donne: “Intollerabile barbarie sociale”

Il presidente Mattarella sulla violenza sulle donne: “Questa intollerabile barbarie sociale richiede un’azione più consapevole di severa prevenzione”, ma anche un’impegno culturale contro “mentalità distorte” e una concezione “miserabile” del rapporto uomo-donna.
A cura di Luca Pons
145 CONDIVISIONI

"La violenza contro le donne in Italia, in questi ultimi mesi, ha continuato a manifestarsi con numerosi casi di assassinio e di stupro. Questa intollerabile barbarie sociale richiede un’azione più consapevole di severa prevenzione, concreta e costante. A questa si deve affiancare, nell’intera società, un impegno educativo e culturale contro mentalità distorte e una miserabile concezione dei rapporti tra donna e uomo". Lo ha scritto Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, nel suo messaggio rivolto alla rassegna Tempo delle donne del Corriere della Sera.

Il presidente Mattarella ha ricordato che "libertà e diritti non sono una conquista irreversibile, ma richiedono un continuo e lungimirante sforzo di tutela, di rinnovamento, di inclusione". Nel corso della storia, ha sottolineato, "il valore della libertà, l’aspirazione a svilupparla si sono estesi, grazie anche al ruolo propulsivo delle donne, capaci di portare la loro specifica e concreta sensibilità sui temi dei diritti".

Oggi, però, "in tutto il mondo, la libertà è minacciata da discriminazioni, violenze, disuguaglianze. Nelson Mandela scriveva che ‘essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri'". Mattarella ha poi elencato una serie di situazioni in cui la libertà viene limitata, soprattutto per le donne: "Non vi è vera libertà quando una conquista si ottiene a scapito di altri, producendo esclusioni o emarginazioni", ha iniziato.

"Non c’è libertà in quei regimi che soffocano le naturali richieste delle donne a una effettiva parità, alla libertà nelle decisioni che riguardano la propria vita, che escludono parte rilevante della popolazione dall’istruzione e dal mondo del lavoro. Non c’è completa libertà quando non sono garantiti a tutti i cittadini pari condizioni di crescita e di sviluppo", ha poi aggiunto. E infine: "Non c’è libertà, oggi, quando una persona è vittima di molestie e violenze fisiche o morali".

L'Italia, ha aggiunto Mattarella, ha "bisogno più che mai della forza e della cultura delle donne, che con le loro lotte, il loro impegno, la loro originalità hanno indotto e talvolta costretto le società moderne a ripensare stili, modelli e organizzazioni, contribuendo all’affermazione del valore universale della libertà". Per poi concludere: "Le donne hanno cambiato la politica, la cultura e la società. E continueranno a farlo, in questa stagione in cui sfide decisive impegnano l’Italia, l’Europa e il mondo intero sulla frontiera della pace, dello sviluppo, dei cambiamenti climatici, dell’occupazione e della riduzione delle disparità".

145 CONDIVISIONI
Violenza sulle donne, Mattarella:
Violenza sulle donne, Mattarella: "È il fallimento della società, basta indignazione a intermittenza"
Il fondamento di genere della violenza contro le donne: il patriarcato torna nel linguaggio politico
Il fondamento di genere della violenza contro le donne: il patriarcato torna nel linguaggio politico
Ignazio La Russa rilancia la manifestazione di soli uomini contro la violenza sulle donne
Ignazio La Russa rilancia la manifestazione di soli uomini contro la violenza sulle donne
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni