2.295 CONDIVISIONI
15 Marzo 2023
6:45

“Giulia stava morendo di anoressia, ma ha aspettato 6 mesi il ricovero”: il racconto dei genitori

Giulia a 13 anni si ammala di anoressia. In poche settimane smette di bere e di mangiare, fino a rischiare la vita, ma per essere curata in un centro specializzato le dicono che la lista d’attesa potrebbe essere anche di un anno.
A cura di Chiara Daffini
2.295 CONDIVISIONI
I genitori di Giulia sono disperati: loro figlia sta morendo di anoressia
I genitori di Giulia sono disperati: loro figlia sta morendo di anoressia

"Ho iniziato ad accorgermi che qualcosa non andava appena dopo il lockdown – racconta a Fanpage.it Federica Bottini, mamma di Giulia -. Mia figlia aveva iniziato a selezionare ed eliminare alcuni alimenti, le chiesi perché e mi rispose che si sentiva fuori forma dopo settimane chiusa in casa a pasticciare".

Se inizialmente il cambiamento non allarma più di tanto i genitori, nell'agosto del 2020 i problemi di Giulia, allora 13enne, diventano evidenti: "Eravamo al mare – ricorda la madre – e aveva smesso totalmente di mangiare e di bere. Preoccupati l'abbiamo subito portata da una psicologa, che le ha diagnosticato l'anoressia".

Ma è solo il primo di una lunga serie di annunci dolorosi. "Per la prima visita a pagamento da uno specialista – riferisce Federica -, avremmo dovuto aspettare due mesi, Giulia aveva perso 15 kg in dieci giorni e così decidemmo di portarla al pronto soccorso".

Giulia chiedeva aiuto

"In ospedale – spiega la mamma a Fanpage.it – monitoravano Giulia per il cuore e i reni, ma lei aveva bisogno di un aiuto psicologico, infatti stava continuando a perdere peso".

Nonostante la sua giovane età, Giulia si rende conto di non potercela fare da sola e chiede ai genitori di portarla in una comunità terapeutica. La differenza rispetto all'ospedale e alle cliniche convenzionate sono programmi centrati sulla riabilitazione psicologica e nutrizionale e degenze che in genere durano oltre un anno.

Ma le comunità terapeutiche per i disturbi alimentari in Italia sono pochissime. Tre si trovano in Lombardia e ad esse devono fare riferimento anche le pazienti e i pazienti delle tante altre regioni sguarnite. Ne conseguono liste d'attesa lunghissime, anche e soprattutto per chi ha la residenza in Lombardia.

"I posti dedicati per i pazienti lombardi sono solo una piccola parte – spiegano a Fanpage.it i genitori di Giulia – e l'iter burocratico per accedervi è infinito".

Nello specifico, serve l'autorizzazione da parte dei servizi di salute mentale di competenza: "Ma spesso – precisa Federica – le varie strutture si rimbalzano tra loro scaricandosi la responsabilità dell'invio e intanto il tempo passa".

Da 9 a 12 mesi di attesa

Ottenute finalmente la relazione di invio e l'idoneità per Giulia a essere ricoverata, arriva un'altra doccia fredda. "Ci avevano detto ‘ok, possiamo ricoverare vostra figlia, ma ci vorranno dai 9 ai 12 mesi di attesa‘".

"Io e mio marito – continua Federica – ci siamo guardati e abbiamo detto ‘Nostra figlia è spacciata, è morta', visto che era in carrozzina e non riusciva nemmeno più a parlare".

"Di notte – ricorda la mamma della ragazza – non dormivo per controllare che il suo cuore battesse ancora. Sapevo che avrei potuto perderla da un momento all'altro".

L'alternativa è entrare a pagamento: "Ma noi non potevamo permettercelo – spiegano i genitori -, il ricovero in quella comunità costava 300 euro al giorno e avevamo già speso tutti i nostri risparmi per farla visitare da specialisti in privato".

La "fortuna" di Giulia

Giulia è "fortunata", perché i suoi genitori non si arrendono e si battono ogni giorno per cercare di accorciare un tempo che la ragazzina proprio non ha.

"Dopo sei mesi – riferisce la mamma – finalmente è stata ricoverata in una comunità del Varesotto. Quel giorno ho pianto tutte le mie lacrime, non sapevo se l'avrei rivista, ma oggi ringrazio i medici che me l'hanno salvata".

"Noi siamo stati fortunati, al contrario di altri che non hanno più i loro figli – aggiunge Ennio Borin, papà di Giulia -, ma finché non vivi questa malattia pensi sia un capriccio, non ti rendi conto. Io stesso all'inizio mi chiedevo cos'avessi fatto di male' per meritarmi questo".

E poi c'è la solitudine: "I genitori delle amiche di Giulia – continua Ennio – tenevano le loro figlie lontane dalla nostra per paura che fosse "infettiva". Ci siamo sentiti molto abbandonati e incompresi".

Per questo Federica e Ennio si sono uniti ad altri genitori che hanno vissuto o stanno vivendo questa dolorosa esperienza e hanno fondato l'associazione Ananke Family.

"Vogliamo fare qualcosa di concreto – spiegano -, compreso aiutare le famiglie che non riescono ad accedere alle cure e sono disperate: nessuno deve essere lasciato solo".

2.295 CONDIVISIONI
Scomparsa da sabato la 29enne Giulia Tramontano: è incinta di 7 mesi
Scomparsa da sabato la 29enne Giulia Tramontano: è incinta di 7 mesi
Negano il tampone Covid al figlio di 4 anni affetto da tumore, genitori indagati per tentato omicidio
Negano il tampone Covid al figlio di 4 anni affetto da tumore, genitori indagati per tentato omicidio
Nasce una bambina dopo 57 anni nel borgo in campagna riscoperto dai giovani dopo il Covid
Nasce una bambina dopo 57 anni nel borgo in campagna riscoperto dai giovani dopo il Covid
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni