Area C Milano: orari, mappa, costi e divieti 2022

L'Area C è una zona del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli. Coincide con la Zona a traffico limitato (ZTL) della Cerchia dei Bastioni ed è delimitata da 43 varchi. L'Area C è attiva nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Non è attiva il sabato e nei giorni festivi.
L’ingresso all'Area C di Milano è a pagamento, il ticket giornaliero costa 5 euro, 2 euro per i residenti. Per entrare in Area C, dunque, bisogna acquistare un ticket e in seguito attivarlo (cioè associare il codice del ticket alla targa). Le multe per chi accede ad Area C senza aver pagato il ticket vanno da 80 a 335 euro.
Ci sono anche però veicoli non ammessi, quando l'Area C è attiva: si tratta dei veicoli più inquinanti (in particolare, dal 1° ottobre, Euro 2 a benzina o Euro 5 diesel). Entrano invece gratuitamente in Area C i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli). Nonché altre tipologie di veicoli speciali, come specificato sul sito del Comune di Milano. Per altre informazioni è possibile chiamare il numero verde 02 4868.4001 negli orari 7:00-24:00 dal lunedì al sabato, 8:00-17:00 domenica e festivi.
Area C Milano, gli orari: quando è attiva la Ztl
Area C è attiva nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Non è attiva il sabato e nei giorni festivi.
Questo significa che prima delle 7.30 di mattina e dopo le 19:30 di sera è possibile circolare liberamente anche in Area C, così come nelle intere giornate di sabato e festivi. Entro l'orario di attivazione della Ztl, invece, bisogna necessariamente avere un ticket di ingresso all'area.
Area C Milano: mappa e strade in Ztl


Clicca qui per ingrandire la mappa
Nella mappa sono indicati i confini dell'Area C di Milano, che corrispondono a quelli della Cerchia dei Bastioni: è una zona a traffico limitato, alla quale si accede attraverso l'acquisto di un apposito ticket.
I varchi d'ingresso sono indicati con due colori: quelli in blu sono i varchi che permettono l'accesso alle auto private, mentre quelli in rosso sono i varchi riservati al trasporto pubblico. I varchi sono in totale 43, ma quelli consentiti alle auto private munite di ticket sono 36. Ecco tutte le strade in Ztl:
- Via Legnano
- Via di Porta Tenaglia
- Via Moscova
- Via Volta
- Corso Garibaldi
- Via Milazzo
- Via Castelfidardo
- Via Turati
- Corso Venezia
- Via Baretti
- Via Vitali
- Via Rossini
- Corso Monforte
- Via Mascagni
- Corso di Porta Vittoria (carreggiata laterale)
- Corso di Porta Vittoria (carreggiata centrale)
- Via Besana
- Via Lamarmora
- Via Curtatone
- Corso di Porta Romana
- Via Madre Cabrini
- Corso di Porta Vigentina
- Via Bianca di Savoia
- Via Melegnano
- Corso Italia
- Via Aurispa
- Corso di Porta Ticinese
- Via Panzeri
- Via Ronzoni
- Corso di Porta Genova
- Via Ausonio
- Sant’Agostino (carreggiata centrale)
- Via Servio Tullio
- Via Olivetani
- Via Bandello
- Via San Vittore
- Corso Magenta
- Via Boccaccio
- Via XX Settembre
- Via Bazzoni
- Via Mascheroni
- Via Monti
- Via Milton
Divieti Area C Milano: i veicoli che possono entrare solo con ticket
Entra in Area C chiunque acquisti e attivi l'apposito ticket. L'ingresso, infatti, è a pagamento. A partire da ottobre 2022, inoltre, dovranno acquistare il ticket per l'Area C anche gli ibridi con le seguenti specifiche:
- classe M1 (propulsione elettrico-termica) con contributo emissivo ≤ 100 g/km
- classe M1 con contributo emissivo di CO2 >100 g/km
- autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero le classi M2, M3, N1, N2, N3)
Non possono invece entrare in Area C neanche a pagamento, nel momento in cui è attiva:
- i veicoli più inquinanti
- quelli superiori a 7,5 metri di lunghezza (esclusi quelli per cui sono previste deroghe)
- quelli destinati al trasporto oggetti nella fascia oraria 08:00-10:00
- Euro 2 benzina
- Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <=0,0045 g/km
- Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato il 31-12-2018 e con classe di adeguamento (riportata sulla carta di circolazione) per la massa di particolato pari ad almeno Euro 4
- Euro 5 diesel
Chi può entrare gratis in Area C a Milano
Entrano gratuitamente in Area C i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) oppure persone dirette al pronto soccorso ospedaliero. L’accesso è gratuito anche per i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli) ma anche ambulanze, veicoli appartenenti alla forze dell'ordine e veicoli appartenenti all'amministrazione comunale.
Da ottobre 2022, inoltre, non potranno più entrare gratis e dovranno acquistare
Inoltre, è possibile verificare la possibilità di accesso all'Area C di Milano, inserendo la targa del proprio veicolo nell'apposita piattaforma online.
Biglietti Area C Milano, i costi
Il ticket ordinario giornaliero per entrare in Area C a Milano costa 5 euro. Con un solo ticket è possibile entrare e uscire in Area C illimitatamente nell'arco della giornata. Il costo del biglietto per i residenti, invece, è di 2 euro. I veicoli di servizio possono entrare in Area C pagando un ticket di 3 euro. Ecco tutti i prezzi nel dettaglio:
- Residenti a partire dal 41° ingresso: 2 €
- Veicoli di servizio registrati in MyAreaC: 3 €
- NCC maggiori di 9 posti fino a 8 metri di lunghezza: 40 €
- NCC maggiori di 9 posti da 8 a 10,5 metri: 65 €
- NCC maggiori di 9 posti da 10,5 metri: 100 €
- Per tutti gli altri veicoli: 5 €
Dove acquistare i ticket di ingresso in Area C a Milano
La maniera più semplice per acquistare i ticket di ingresso in Area C è attraverso un semplice messaggio: se il proprio operatore telefonico è TIM, Vodafone o WINDTRE, è possibile infatti inviare un SMS al numero 48444, digitando il testo: “AREAC.targa”. Altrimenti è possibile farlo online a questo sito. Altri canali di acquisto sono:
- autorimesse convenzionate
- tabaccherie
- edicole
- ATM point
- bancomat abilitati di Intesa San Paolo
- parcometri terminali SISAL
- tabaccherie PUNTOLIS
- edicole o bar convenzionati con LIS Pay S.p.A, PayPal (per i titolari di PayPal l’importo giornaliero per l’accesso alla ZTL Area C verrà scalato automaticamente dal credito residuo presente sul conto):
Infine, è possibile pagare attraverso il Telepass direttamente sul conto Telepass, grazie alla lettura della targa rilevata dal sistema di telecamere. È necessario però attivare il pagamento prima sul sito telepass.it, oppure tramite i Punto Blu o Telepass Point.
Come attivare il ticket di ingresso in Area C a Milano
Dopo aver acquistato il ticket di ingresso in Area C, bisogna attivarlo sulla piattaforma dedicata. Nello specifico bisognerà associare il codice del ticket alla targa: per farlo è necessario inserire una serie di dati: anagrafici, di residenza, targa e dati tecnici del veicolo, numero della patente, codice fiscale/partita iva, codice ateco, pass disabile e ulteriori contatti. Bisognerà, infine, cliccare su "attiva PIN". A questo punto il titolare del ticket riceverà una mail o un sms di conferma e potrà accedere, così, alla Ztl.