26 Luglio 2022
12:01

Le 12 migliori calcolatrici scientifiche del 2022 per il liceo e per l’università

Quali sono le migliori calcolatrici scientifiche del 2022? Certamente quelle Casio e Sharp, ma non solo. Alcuni modelli sono più economici, altri un po’ meno, a seconda delle funzioni che comprendono: mentre alcune calcolatrici scientifiche sono destinate al liceo, altre sono più indicate per chi segue ingegneria.
A cura di Quale Compro Team

Se siete iscritti al liceo scientifico, ad architettura o ad ingegneria, non potete non avere una buona calcolatrice scientifica.

A differenza delle calcolatrici tradizionali, ormai obsolete, perché sostituite persino dai cellulari, quelle scientifiche hanno funzioni avanzate che permettono di effettuare calcoli molto complessi.

In commercio si trovano numerosi modelli di calcolatrici scientifiche, grafiche e non. I marchi più affidabili in questo senso sono certamente Casio e Sharp, ma ce ne sono anche tanti altri che possono reggere il confronto.

Di seguito vi segnaliamo le migliori calcolatrici scientifiche del 2022 e ne esploriamo le caratteristiche tecniche in maniera approfondita.

Classifica delle migliori calcolatrici scientifiche del 2022: prezzi e marche a confronto

Ecco quali sono i migliori modelli di calcolatrici scientifiche che potete acquistare al momento su Amazon e sulle altre piattaforme di e-commerce. Abbiamo selezionato i più economici, i migliori per rapporto qualità/prezzo e quelli più affidabili in base ai calcoli che permettono di svolgere.

1. Casio FX-83GTX

La migliore per chi frequenta il liceo scientifico 

Casio FX–83GTX
Casio FX–83GTX

Apriamo la nostra classifica con la calcolatrice scientifica Casio FX-83GTX. Questo marchio è garanzia di qualità, in quanto tutti i modelli che produce rimandano risultati molto precisi e permettono di effettuare anche calcoli molto complessi.

Questo modello, in particolare, è ideale per chi frequenta il liceo scientifico, perché permette di abituarsi all'utilizzo di uno strumento di questo tipo a partire da calcoli di media complessità: ad esempio, è possibile digitare e vedere svolte sul display le espressioni algebriche e le funzioni.

Si tratta di una calcolatrice a batteria, realizzata in plastica resistente e dotata di custodia protettiva. La trovate disponibile in colore rosa.

2. Casio Fx-570Es Plus 2

La calcolatrice pensata per chi frequenta ingegneria

Casio Fx–570Es Plus 2
Casio Fx–570Es Plus 2

Se invece frequentate già l'università, avrete bisogno di un modello con le funzionalità ancora più avanzate, come per esempio la Casio Fx-570Es Plus 2, dotata di 417 funzioni e in grado di tenere traccia di 24 livelli di parentesi.

Nella parte interna della custodia sono segnate una legenda per comprendere i simboli presenti sulla tastiera e le più importanti unità di misura utilizzate in ambito matematico e scientifico. Tutte le espressioni e le operazioni algebriche e trigonometriche vengono visualizzate come se fossero scritte a mano, con tutti i passaggi necessari per la comprensione.

Questo modello consente anche il calcolo delle matrici e dei vettori, gli integrali e i differenziali, rimandando anche tabelle.

3. Casio Fx-Cg50

La migliore calcolatrice scientifica grafica

Casio Fx–Cg50
Casio Fx–Cg50

Le calcolatrici scientifiche più complete e avanzate sono certamente quelle di tipo grafico, utilizzabili soprattutto in ambito statistico ed economico. I grafici rimandati rendono più chiara la comprensione dei dati. Tra i modelli più richiesti di questo tipo c'è la Casio Fx-Cg50.

Si tratta di una calcolatrice di dimensioni 1,8 x 8,9 x 18,8 cm, dotata di display naturale in grado di rimandare 65.000 colori. Grazie alla funzione picture plot, realizza grafici in 3D e analizza sia foto che video secondo regole e leggi matematiche.

Il menù a icone a colori con grafica CAS permette di evidenziare in maniera rapida ed immediata le sovrapposizioni e implicazioni tra le varie funzioni matematiche e algebriche. Questa calcolatrice è ammessa sia agli esami di maturità che a quelli universitari.

4. Sharp EL 501XB-WH

La più economica

Sharp EL 501XB–WH
Sharp EL 501XB–WH

Se volete spendere poco, ma non rinunciare alla qualità e ad un buon livello tecnico, vi consigliamo di dare un'occhiata alla calcolatrice scientifica Sharp EL 501XB-WH. Anche questo marchio è molto apprezzato ed è consigliato dai docenti di matematica.

Questo modello è in grado di svolgere 131 funzioni e di rimandare espressioni fino a 10 cifre sul display. Date queste caratteristiche tecniche, è ideale per i liceali. La cover compresa nella confezione consente di trasportarla evitando che si rovini.

Oltre ad essere economica e facile da utilizzare, la EL 501XB-WH di Sharp è anche molto leggera e maneggevole, per essere trasportata nello zaino senza appesantirlo. Si alimenta a batteria.

5. Casio FX-82MS-2

La calcolatrice con 240 funzioni

Casio FX–82MS–2
Casio FX–82MS–2

La calcolatrice scientifica Casio FX-82MS-2 è tra i modelli con display a due righe più affidabili; è possibile, infatti, digitare fino a 11 caratteri nella riga superiore e fino 10 caratteri nella riga inferiore. Dispone di 240 funzioni, ideali anche portare a termine calcoli statistici di difficoltà elevata e permette di sfruttare 24 livelli di parentesi.

Consente di memorizzare 8 variabili, per poterle riutilizzare anche nei calcoli successivi, e riesce ad eseguire correttamente funzioni logaritmiche anche senza che vengano inserite le parentesi.

Per farla funzionare è necessario inserire nello spazio apposito una batteria, non compresa nella confezione d'acquisto, ma facilmente reperibile. La custodia rigida la ripara dagli urti e da eventuali danni.

6. Texas Instruments 84PLCE

La calcolatrice scientifica grafica a colori

Texas Instruments 84PLCE
Texas Instruments 84PLCE

A proposito di calcolatrici grafiche a colori, tra le migliori c'è anche Texas Instruments 84PLCE, un modello con schermo retroilluminato e ad alta risoluzione, in grado di importare immagini dal computer e di utilizzarle per completare diversi tipi di operazioni.

Comoda e funzionale, è dotata di batteria ricaricabile tramite cavo USB. Il menù di navigazione è facile e intuitivo, grazie alle griglie che permettono non solo di leggere in maniera ordinata i calcoli, ma anche di leggere i grafici e interpretare i simboli. Tra le sue funzioni più innovative c'è Math Print, che permette di inserire e visualizzare simboli, formule e frazioni.

Questa calcolatrice è particolarmente consigliata per gli studenti delle scuole superiori e per coloro che sono alle prese con i primi esami universitari.

7. Canon 411967

La migliore con doppia alimentazione

Canon 411967
Canon 411967

La calcolatrice scientifica Canon 411967 trova la sua particolarità nella doppia alimentazione: potete scegliere tra l'utilizzare le batterie e la ricarica solare. I calcoli saranno ravvisabili sull'ampio display a due righe. Permette di svolgere 250 diverse funzioni di calcolo interne fino a 16 cifre.

I materiali utilizzati sono ecosostenibili: si tratta, infatti, di plastica riciclata. La custodia rigida protegge la calcolatrice da eventuali danni. La trovate disponibile in diversi colori e venduta con un buon rapporto qualità/prezzo.

Si tratta di un modello intelligente e intuitivo, facile da utilizzare anche per i liceali che ancora devono approfondire alcuni tra gli argomenti più complessi della matematica.

8. HP Prime G2

La migliore con tastiera alfanumerica

HP Prime G2
HP Prime G2

Decisamente ad un livello più avanzato appartiene invece la calcolatrice scientifica grafica HP Prime G2, dotata di tastiera alfanumerica che la rende in grado di effettuare i calcoli, le funzioni, gli integrali e le equazioni della massima complessità.

Ma anche i materiali hanno una qualità superiore: mentre la parte superiore è in plastica resistente e lucida, la parte inferiore è in metallo e in colore argento. Questa doppia combinazione di materiali e colori donano allo strumento un aspetto moderno e un design più particolare ed elegante.

Lo schermo su cui vengono rimandati numeri, formule e grafici è touch, moderno e dotato di una buona risoluzione che offre un'ottima resa.

9. TI Nspire CX II-T

La calcolatrice scientifica programmabile

TI Nspire CX II–T
TI Nspire CX II–T

La calcolatrice grafica TI Nspire CX II-T è certamente tra le più costose in vendita, ma anche tra quelle di migliore qualità e quelle più complete di funzionalità e opzioni. Si tratta di un modello programmabile, su cui memorizzare i dati che intendiamo riutilizzare anche successivamente.

Il modello è venduto con una custodia rigida richiudibile, facile da pulire e a prova d'urto. Tra le espressioni matematiche da poter svolgere con questa calcolatrice ci sono sia le funzioni che gli integrali; è possibile anche aggiungere dei testi, se necessario, e analizzare grafici in 3D.

Dato il costo, questa calcolatrice è provvista di una garanzia di cinque anni.

10. Osalo OS 991ES Plus

La calcolatrice scientifica più leggera

Osalo OS 991ES Plus
Osalo OS 991ES Plus

A proposito di calcolatrici scientifiche, vi segnaliamo anche il modello Osalo OS 991ES Plus, apprezzato soprattutto da chi deve portare con sé tanti libri e ha bisogno di uno strumento leggero e facile da trasportare. Dispone di 417 funzioni di livello medio-alto, indicate non solo per i liceali, ma anche per gli universitari iscritti a matematica o ad ingegneria.

Potete utilizzarla sfruttando le batterie o la ricarica solare. Tutti i tasti sono realizzati in plastica abs e sono morbidi e in colori e forme diverse per sottolineare le diverse funzionalità disponibili.

Sul display sono visualizzabili un massimo di dieci cifre e numeri con esponenti di due cifre. I risultati dei calcoli e i procedimenti sono facilmente leggibili e sono ordinati e precisi come se fossero stati svolti a mano, per rendere chiaro e di facile comprensione ogni singolo passaggio.

11. Helect 2-Linea

La migliore a batteria

Helect 2–Linea
Helect 2–Linea

Tra le migliori calcolatrici alimentate a batteria c'è la Helect 2-Linea, ottima sia per il liceo scientifico che per l'università. La trovate disponibile in diversi colori ed è realizzata con materiali di qualità. Il display contiene fino a dodici cifre su una riga un'unica.

La custodia protettiva è rigida e scorrevole. Sulle istruzioni comprese nella confezione trovate la legenda con tutti i simboli presenti sulla tastiera.

Misura 15,3 x 8,25 x 1,7 centimetri ed è molto leggera da manovrare. La trovate disponibile con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

12. Sharp EL-W506T

La migliore a ricarica solare

Sharp EL–W506T
Sharp EL–W506T

L'ultimo modello che vi presentiamo è invece a ricarica solare: si tratta della calcolatrice scientifica Sharp EL-W506T; è programmata per permettere di utilizzare 640 funzioni, tra cui il calcolo delle probabilità. La trovate disponibile ad un prezzo alla portata di tutte le tasche.

Per far sì che funzioni, è sufficiente esporla alla luce: in questo modo, sarete certi che non sarà mai scarica. Ha un design sottile, che permette di manovrarla a lungo senza stancarsi. Inoltre, ha dimensioni compatte.

Leggendo le istruzioni vi saranno subito chiari tutti i calcoli con cui potete procedere.

Le calcolatrici scientifiche grafiche

Le calcolatrici grafiche sono il top della gamma delle calcolatrici scientifiche. Oltre ad essere utili per i calcoli algebrici e trigonometrici, infatti, permettono di realizzare grafici bi o tridimensionali e analizzarli. Possono essere in bianco e nero o a colori.

Alcuni modelli possono essere collegati al pc e permettono di importare immagini e grafici da file.

Le calcolatrici scientifiche grafiche hanno un costo più elevato delle calcolatrici scientifiche standard e sono destinate agli studenti universitari iscritti ad ingegneria, matematica, statistica o architettura, ma anche ai professionisti.

Quanto costa una calcolatrice scientifica?

Le calcolatrici scientifiche possono essere acquistate a prezzi vari, più o meno economici. Se ve ne serve una da utilizzare per i calcoli delle scuole superiori, semplici e basilari, è sufficiente acquistare un modello economico, che permetta di risolvere le espressioni più elementari.

In caso, invece, siate degli studenti universitari o dei professionisti, avrete bisogno di un modello più elaborato che comprenda funzioni complesse e permetta calcoli e operazioni di un certo livello: in quel caso, però, dovrete essere pronti a spendere un po' di più, perché i modelli più elaborati appartengono certamente ad una fascia di prezzo alta.

Come scegliere la migliore calcolatrice scientifica

Qual è la migliore calcolatrice scientifica in circolazione? La risposta a questa domanda non è una sola, perché è strettamente legata all'uso a cui sarebbe destinata. Prima di procedere all'acquisto, dunque, studiatene bene le funzioni, il display, le caratteristiche tecniche e gli eventuali accessori che comprende.

Funzioni

Una calcolatrice scientifica può comprendere dalle 100 alle 500 funzioni, da quelle base della matematica alle funzioni e i logaritmi. Il numero giusto è quello che vi permette di effettuare le operazioni e i calcoli che vi servono in base al livello di complessità di studio e/o lavoro che dovete effettuare.

Display

Più è facile leggere una calcolatrice scientifica, più facile sarà interpretare i risultati ottenuti e le operazioni svolte. Per questo, assicuratevi che la resa sia il più lineare possibile.

Solitamente, i numeri massimi presenti su una riga sono 10 o 11; quello che può variare è il numero di righe visualizzabili. Le calcolatrici più semplici sono quelle che presentano i numeri tutti sulla stessa linea, mentre quelle che permettono calcoli più elaborati ne presentano due.

Inoltre, è bene tenere presente che il display di una calcolatrice scientifica può essere in bianco e nero o a colori: generalmente, le calcolatrici a colori sono quelle grafiche.

Alimentazione

Le calcolatrici scientifiche possono essere alimentate a batteria o tramite luce solare. Le calcolatrici a batteria funzionano in qualsiasi momento e non hanno bisogno di essere ricaricate: vi basterà cambiare le pile per farle tornare in funzione.

Le calcolatrici a ricarica solare, invece, per funzionare hanno bisogno dell'esposizione alla luce. Questo potrebbe non garantirvi il massimo della resa in ogni momento, ma la rende certamente una tipologia ecologica.

Dimensioni e peso

Una calcolatrice scientifica è un accessorio che viene tipicamente trasportato in borsa o nello zaino. Per questo, sebbene sia più grande di una calcolatrice tradizionale, deve comunque essere leggera e pratica da maneggiare. Assicuratevi, dunque, che sia compatibile con le vostre esigenze anche in questo senso.

Memoria

Alcune calcolatrici scientifiche permettono di memorizzare calcoli e formuli. Questa opzione può rivelarsi particolarmente importante in caso di calcoli lunghi, complessi e importanti, per poterli riprendere in qualsiasi momento senza dover ricominciare da capo.

Accessori

Una calcolatrice non è uno strumento particolarmente accessoriato; è bene, però, controllare che abbia una custodia protettiva, per essere certi che non si rovini facilmente e non si rompa rimanendo schiacciata tra altri oggetti.

Inoltre, alcuni modelli, soprattutto quelli grafici, sono dotati di cavo usb, per facilitare il collegamento con il pc.

Dove acquistare una calcolatrice scientifica

Le calcolatrici scientifiche sono acquistabili in tutte le cartolerie e in tutti i negozi che comprendono un reparto di articoli per la scuola e per l'università.

In alternativa, comunque, potete procedere all'acquisto su internet, scegliendo il modello giusto su una delle numerose piattaforme di e-commerce, come ad esempio Amazon.

Migliori ventilatori da soffitto del 2022: classifica e tipologie a confronto
Migliori ventilatori da soffitto del 2022: classifica e tipologie a confronto
Le installazioni più belle all'Università degli Studi di Milano per il Fuorisalone 2022
Le installazioni più belle all'Università degli Studi di Milano per il Fuorisalone 2022
31.037 di Stile e trend
I 10 migliori condizionatori del 2022: guida all’acquisto e classifica
I 10 migliori condizionatori del 2022: guida all’acquisto e classifica
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni