160 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cos’è l’ablutofobia, l’irrazionale paura di lavarsi o entrare in contatto con prodotti per l’igiene

Da non confondere con l’idrofobia (l’avversione per l’acqua e i liquidi in generale), si tratta di un disturbo d’ansia relativamente raro ma grave, che si presenta più frequentemente nelle donne e nei bambini.
A cura di Valeria Aiello
160 CONDIVISIONI
Immagine

Paure irrazionali, relative a particolari situazioni o oggetti, in misura sproporzionata rispetto al rischio o al reale pericolo che rappresentano: sono le fobie, disturbi d’ansia più o meno comuni, come la paura degli animali (zoofobia), degli spazi chiusi (claustrofobia) e dei temporali (astrafobia o brontofobia), che in alcuni casi possono interferire gravemente con la vita di tutti i giorni, causando disagi significativo o compromettendo significativamente la vita sociale, lavorativa o scolastica. Tra questi c’è l’ablutofobia, un disturbo relativamente raro ma grave, che si presenta più frequentemente nelle donne e nei bambini, e soprattutto nei soggetti dalla personalità fragile.

Cos’è l’ablutofobia

Si tratta dell’irrazionale paura di lavarsi, bagnarsi o di entrare in contatto con prodotti per l’igiene personale, da non confondere con l’idrofobia, l’avversione morbosa nei confronti dell’acqua o dei liquidi in generale. Il termine ablutofobia deriva dal latino ablutio, che significa lavaggio, e dal greco phóbos, ovvero fobia, e poiché il disturbo implica che anche semplici attività, come fare una doccia o lavare le mani, siano in grado di scatenare un’intensa e persistente sensazione di disagio, chi soffre di ablutofobia cerca in tutti i modi di evitare lo stimolo fobico e, in alcuni casi, anche di pensarci.

Come si manifesta l’ablutofobia

I sintomi dell’ablutofobia, come per altri disturbi fobici specifici, sono il battito accelerato, difficoltà respiratorie, sudore freddo o vampate di calore, vertigini, senso di svenimento, tremori e nausea. Inoltre, come indicato dagli esperti di Medical News Today, l’ansia che si sviluppa in risposta allo stimolo fobico può raggiungere livelli tali da scatenare attacchi di panico, depressione e schizofrenia.

 Come conseguenza della scarsa igiene chi soffre di ablutofobia non solo è predisposto a contrarre malattie infettive o sviluppare altre condizioni (manifestazioni gastrointestinali e malattie della pelle) ma può essere soggetto a un peggioramento della vita sociale e lavorativa, dovuto alla trascuratezza e all’emissione di cattivi odori, con ripercussioni sulla percezione di sé e la propria autostima.

I bambini con ablutofobia possono affrontare un rischio maggiore di bullismo, in particolare quando si avvicinano all'adolescenza, in particolare quando si avvicinano all’adolescenza – precisano gli specialisti – . C’è anche il rischio che alcune persone cerchino di affrontare la loro paura con droghe o alcol, il che può portare a problemi di dipendenza.

.

Le cause dell’ablutofobia

Le cause delle fobie non sono del tutto note, ma come per altri disturbi fobici che generalmente implicano l’evitare, quando possibile, le situazioni o l’oggetto che determinano ansia o paura, le ragioni che scatenano l’ablutofobia generalmente sono riconducibili a esperienze negative e traumatiche associate al momento del bagno. Paura e ansia possono anche avere una base genetica o essere dovute a un disturbo mentale diverso, incluse lesioni e invecchiamento cerebrale.

Cosa fare in caso di ablufotobia

Il primo passo è quello di rivolgersi a un medico per verificare che nessun altra condizione sia alla base del problema. La diagnosi è basata clinicamente sui criteri del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5) mentre il trattamento è generalmente basato su approcci terapeutici cognitivo-comportamentali, che possono aiutare le persone a cambiare il modo in cui approcciano, pensano e rispondono ai loro sentimenti e al mondo che li circonda.

Le persone possono imparare a gestire le loro reazioni emotive, il che le aiuterà a convivere con l’ablutofobia e a tenerla sotto controllo – indicano gli esperti – . In generale, la terapia cognitivo-comportamentale aiuta circa il 75% delle persone con fobie specifiche a trovare sollievo.

In alcuni casi possono essere necessarie terapie di breve durata con farmaci ansiolitici, che possono alleviare i sintomi del disturbo, come le benzodiazepine e gli antidepressivi, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

160 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views