video suggerito
video suggerito

Reggio Emilia: cane partecipa al funerale del padrone vegliando sul feretro

Pepe, un bellissimo cane pastore, ha partecipato al funerale del suo padrone, morto nei giorni scorsi. I due erano legatissimi.
A cura di D. F.
27 CONDIVISIONI
Immagine

Uno si chiamava Massimo, l'altro Pepe. Il primo, 52 anni, era un idraulico ed è morto martedì. Sei anni fa aveva salvato la vita al secondo, un cane che era stato abbandonato ancora cucciolo: l'aveva accolto nella sua casa in provincia di Reggio Emilia e, da allora, i due erano diventati inseparabili. Forse è per questo che Pepe sabato ha partecipato al funerale accasciandosi accanto alla bara del padrone per tutta la durata della funzione, vegliando Massimo tra gli sguardi commossi di decine di persone che partecipavano alla funzione a Campolungo di Castelnovo Monti. Pepe ha anche seguito la processione fino al cimitero e al ritorno, senza pace, continuava a cercare Massimo.

Luca, figlio del 52enne, ha raccontato al Resto del Carlino: "Pepe sono quasi sei anni che vive con noi: è affezionato a tutta la famiglia, in particolare era attaccatissimo a mio padre. Non lo abbandonava mai e sabato è venuto dietro al funerale con noi e tutta la gente, fino al cimitero". Quel cucciolo "lo aveva preso proprio lui dalla dottoressa Boni, altrimenti avrebbe rischiato di finire al canile. È un cane molto docile, pensi che si era preso cura anche di un piccolo capriolo…". Pepe è un bellissimo pastore meticcio. La dottoressa Boni, che per prima se ne prese cura, racconta: "Non mi sorprende che il cane abbia seguito il funerale della persona che lo ha allevato, perché sono cani di una sensibilità superiore. Quello che invece mi colpisce di più è il comportamento che ha avuto la famiglia di Massimo in questa dolorosa circostanza, ossia lasciare la libertà al cane di seguire il funerale in chiesa e al cimitero. Il cane, che sicuramente percepiva il clima di dolore attorno al feretro del suo amico, è stato considerato dalla moglie e dai figli come ‘uno’ di famiglia e lo sarà ancora nel ricordo di Massimo. Sicuramente tornerà da solo al cimitero. La cucciolata che abbiamo recuperato nel cassonetto ha avuto fortuna. Sono stati adottati tutti in zona ed hanno avuto un ruolo importante all’interno delle famiglie. Uno è stato addestrato per la ricerca di persone disperse ed è affidato al Soccorso Alpino".

27 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views