Esami di Maturità 2023
26 Gennaio 2023
19:55

Maturità 2023, materie seconda prova: latino al classico, matematica allo scientifico

Il Ministero ha reso noto le materie della seconda prova scritta dell’esame di maturità di quest’anno: latino al liceo classico e matematica al liceo scientifico. Ecco tutte le novità dell’esame di Stato.
A cura di Susanna Picone
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Esami di Maturità 2023

È finita l’attesa per gli studenti che a giugno sosterranno l’esame di maturità. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso note le materie scelte per la seconda prova scritta d’esame, quella di indirizzo.

Al liceo classico i maturandi si cimenteranno con il latino, matematica al liceo scientifico, economia aziendale per gli Istituti tecnici del settore economico indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

Queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2023 in base al decreto firmato dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

L’elenco delle materie della seconda prova della maturità 2023

Queste, come si legge nel comunicato diffuso dal ministero, le discipline oggetto di seconda prova della maturità:

Licei
Latino per il Liceo classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Istituti tecnici
Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti)
Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”; Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.

Le novità dell’esame di Stato

Dopo tre anni in cui la Maturità ha subito molte modifiche dovute all'emergenza Covid, quest’anno l'esame di Stato torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.

Ci sarà quindi una prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i professionali delineati dal dlgs. n. 61/2017, che quest'anno giungono per la prima volta all'esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio orale.

Nel corso del colloquio, lo studente espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell'ambito dell'educazione civica.

Maturità 2023, le Commissioni d’esame

Le Commissioni d'esame sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all'istituzione scolastica. Per alcuni indirizzi è prevista una terza prova scritta (sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d'insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli-Venezia Giulia).

Per conoscere le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca.

277 contenuti su questa storia
Seconda prova Maturità 2023: date, materie e esempi di tracce
Seconda prova Maturità 2023: date, materie e esempi di tracce
Prima prova Maturità 2023: date, esempi di tracce e simulazioni del Ministero
Prima prova Maturità 2023: date, esempi di tracce e simulazioni del Ministero
Maturità 2023, che cos'è il documento del 15 maggio e perché è importante per l'esame
Maturità 2023, che cos'è il documento del 15 maggio e perché è importante per l'esame
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni