130 CONDIVISIONI
Covid 19

Recovery plan, 15,62 miliardi alla sanità e 57 alla rivoluzione verde nella bozza del Pnrr

La bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, da 191,5 miliardi, prevede un aumento delle risorse per l’istruzione, in tutto 31,9 miliardi (il 17%). Alla sanità vanno 15,62 i miliardi, che si aggiungono ai 2,39 previsti nel Fondo complementare di 30 miliardi. Bisogna considerare inoltre 1,71 mld del programma React Eu: in tutto sul piatto ci sono 19,72 miliardi per la sanità.
A cura di Annalisa Cangemi
130 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Questa mattina a Palazzo Chigi si è svolto l'incontro sul Recovery plan tra il presidente del Consiglio Draghi, i ministri direttamente coinvolti nel progetto e i capi delegazione dei partiti. Due gli obiettivi del principali del piano: riparare i danni economici e sociali prodotti dalla pandemia e risolvere le debolezze strutturali dell'economia italiana. Gli investimenti complessivi sono pari a 221,5 miliardi: 191,5 miliardi di euro complessivi del Recovery Plan italiano coperti dalle risorse europee del Recovery and resilience Facility (RRF) e 30 miliardi si aggiungono con il Fondo istituito dal Governo e finanziato con il deficit.

Il Piano prevede 6 missioni, che raggruppano le sedici componenti previste per gli investimenti del piano: Digitalizzazione, innovazione competitività e cultura; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute. La fetta più grande, 57 miliardi (pari al 30%), verranno investiti in progetti afferenti alla missione "rivoluzione verde e transizione ecologica".

Investimenti per la Sanità

Nella nuova bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che dovrebbe arrivare domani in Consiglio dei ministri andranno in totale 19,72 miliardi per la sanità, che serviranno a rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.

Ai 15,62 i miliardi stanziati per la sanità (85) si sommano 2,39 previsti nel Fondo complementare di 30 miliardi (che non prevede un obbligo di rendicontazione a Bruxelles e presenta possibilità più lunghe rispetto al 2026) e 1,71 mld del programma React Eu. Gli interventi in ambito sanitario riguardano come dicevamo l'assistenza di prossimità diffusa sul territorio e le cure primarie, come case e ospedali di comunità, assistenza domiciliare e telemedicina, aggiornamento delle strumentazioni a disposizione per diagnosi e cura e delle infrastrutture, rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati, programmi di formazione per personale medico e amministrativo, ricerca biomedica.

Nel dettaglio, secondo la bozza che Fanpage.it ha avuto modo di visionare, dei 2,39 miliardi aggiuntivi 500 milioni andranno a "Salute ambiente e clima" in sinergia e complementarietà alla componente "Assistenza di prossimità e telemedicina" della Missione "Salute" del Pnrr; 1,45 miliardi "verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile", 440 milioni per un "ecosistema innovativo della salute"; 500 milioni alle "iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario ed assistenziale".

Digitalizzazione e innovazione del sistema produttivo

Per quest'ambito sono stanziati in tutto 42,5 miliardi (22%). Le risorse sono destinate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione; incentivi per la transizione digitale delle imprese; banda ultralarga e connessioni veloci in tutto il Paese; al sostegno alle filiere, all'internazionalizzazione e agli investimenti in tecnologie satellitari; in fine per il rilancio del turismo e della cultura, con un approccio digitale e sostenibile.

Rivoluzione verde e transizione ecologica

Ben 57 miliardi di euro sono destinati alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica, cioè il 30% delle risorse. L'obiettivo complessivo è migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva. Le azioni principali riguardano investimenti e riforme per l'economia circolare e la gestione dei rifiuti; fonti di energia rinnovabile, con la semplificazione delle procedure di autorizzazione, potenziamento della capacità delle reti elettriche, efficientamento energetico degli edifici privati e pubblici; contrasto del dissesto idrogeologico; investimenti nelle infrastrutture idriche e nell'idrogeno.

Infrastrutture per la mobilità sostenibile

Per quest'ambito sono stanziati 25,3 miliardi, pari al 13% del totale. L'obiettivo è uno sviluppo razionale di una infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile, che copra tutte le aree del Paese. Le azioni da mettere in campo sono trasporti ferroviari ad alta velocità; introduzione dello European Rail Transport Management System; modernizzazione e potenziamento delle linee ferroviarie regionali; creazione dello sportello unico doganale e digitalizzazione della catena logistica.

istruzione e ricerca con 31,9 miliardi, pari al 17%; inclusione e coesione con 19,1 miliardi, pari al 10%; salute con 15,6 miliardi, pari all'8%.

Istruzione e ricerca

Nell'ultima bozza aumentano le risorse per l'istruzione e la ricerca. Nel precedente Pnrr, del valore complessivo di 210,9 mld, le risorse per l'istruzione ammontavano a 26,66 miliardi. Nella nuova bozza all'istruzione vanno invece 31,9 miliardi (il 17%), di cui 24,1 miliardi per nuovi progetti e 7,7 miliardi per progetti in essere.

L'obiettivo complessivo è quello di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e Stem (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), la ricerca e il trasferimento tecnologico. Le azioni riguardano asili nido, materne e servizi di educazione e cura per la prima infanzia; scuole 4.0, scuole moderne cablate e orientate all'innovazione; risanamento strutturale degli edifici scolastici; sviluppo e rafforzamento dell'istruzione professionalizzante.

Inclusione e coesione

L'ultima voce riguarda l'inclusione e la coesione a cui vanno 19,1 miliardi, il 10% del totale. L'obiettivo è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro e rafforzare le politiche attive del lavoro. Le azioni riguardano lo sviluppo dei centri per l'impiego, il sostegno all'imprenditorialità femminile, potenziamento dei servizi sociali, interventi per le vulnerabilità, rigenerazione urbana.

130 CONDIVISIONI
32800 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views