138 CONDIVISIONI

Primo maggio: le origini, la storia e le lotte per la Festa dei Lavoratori

Il primo maggio rappresenta un giorno di festa per milioni di lavoratori in tutto il mondo. Ma quali sono le origini storiche di questo evento, e perché si celebra proprio in questa data?
A cura di Federica D'Alfonso
138 CONDIVISIONI
Una manifestazione in occasione del primo maggio, a Roma (anni Cinquanta)
Una manifestazione in occasione del primo maggio, a Roma (anni Cinquanta)

Il primo maggio è alle porte. In tutto il mondo, compresa l'Italia, si celebrerà la Festa dei Lavoratori con iniziative ed eventi, come il famoso “Concertone” a Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Ma si tratta innanzitutto di un evento che affonda le radici nella storia e nelle lunghe lotte di milioni di operai in tutto il mondo per condizioni di lavoro migliori. Ecco l'origine della festa del Primo Maggio.

Per rintracciare le origini di questa festa bisognerebbe risalire al processo di industrializzazione che investe tutta l'Europa e gli Stati Uniti a partire dall'Ottocento. In pochi decenni infatti, il progresso tecnologico e i nuovi modi di produzione si legheranno indissolubilmente alle precarie e devastanti condizioni di milioni di lavoratori, fra cui donne e bambini: desolati agglomerati urbani iniziano a sorgere a ridosso dei grandi quartieri industriali caratterizzati, come si legge nelle numerose inchieste portate avanti in questo periodo, “da un puzzo che da solo basterebbe a rendere intollerabile la vita ad ogni uomo appena civile”. Allo stesso tempo, i ritmi di produzione si stabiliscono su orari sovrumani: in una relazione presentata al parlamento inglese nel 1833 si legge che in Inghilterra "è raro che le ore di lavoro siano meno di dodici, ma possono essere occasionalmente tredici".

Nel primo congresso della Prima Internazionale del 1866, tenutosi a Ginevra, uno degli obiettivi dell'assemblea sarà proprio quello della richiesta della drastica riduzione della giornata lavorativa a otto ore: un tema caldo, soprattutto in quei paesi fortemente industrializzati come l'Inghilterra e gli Stati Uniti, dove parlare di regolamentazione delle ore di lavoro era pressoché impossibile. Ma è proprio attraverso questa fondamentale rivendicazione che negli anni a seguire si giungerà alla proclamazione del 1 maggio quale "Festa dei lavoratori".

Dal massacro dell'Haymarket alla festa del lavoro

La strage di Haymarket in una stampa d'epoca
La strage di Haymarket in una stampa d'epoca

In seguito, durante il primo congresso della Seconda Internazionale, tenutosi a Parigi nel 1889, i delegati socialisti ufficializzeranno la data del 1 maggio come giorno di lotta in ricordo dei "martiri di Chicago":

Una grande manifestazione sarà organizzata per una data stabilita, in modo che simultaneamente in tutti i paesi e in tutte le città, nello stesso giorno, i lavoratori chiederanno alle pubbliche autorità di ridurre per legge la giornata lavorativa a otto ore.

Nel 1886 infatti, la Federation of Organized Trades and Labour Unions aveva indicato il 1 maggio come data limite oltre la quale tutti gli operai americani si sarebbero rifiutati di lavorare più di otto ore al giorno. A Chicago sfilano per le strade della città oltre 400 mila operai: il corteo culminerà con un vero e proprio massacro.

L'apice della repressione e della violenza si ebbe il 4 maggio, nell'Haymarket Square: una bomba viene lanciata sulla folla, uccidendo 11 persone e ferendone un numero ancora imprecisato. I responsabili dell'attentato sono individuati in un gruppo di anarchici che, nel 1887, vengono condannati a morte: celebri restano le parole di August Spies, uno dei “martiri di Haymarket”, che sul patibolo gridò "Salute, verrà il giorno in cui il nostro silenzio sarà più forte delle voci che oggi soffocate con la morte!".

138 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views