174 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Seconda prova di maturità 2017: Seneca al Classico, la bici dalle ruote quadrate allo scientifico

Continua la Maturità 2017 con la seconda prova scritta. Tra le materie ci sono Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing degli Istituti tecnici, Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali degli Istituti professionali.
A cura di Susanna Picone
174 CONDIVISIONI

Gli Esami di Maturità 2017 continuano oggi con la seconda prova scritta. Messa da parte la prima prova, quella di italiano uguale per tutti gli indirizzi di studio, circa mezzo milione di studenti tornano in classe per affrontare quella che per molti è la prova più temuta, diversa in base all’indirizzo di studio. Le materie della seconda prova scritta di maturità sono state decise già mesi fa dal ministero dell’Istruzione. I maturandi del Liceo Scientifico, come di consueto, svolgono un compito di matematica, quelli del Liceo Classico invece quest’anno devono tradurre una versione di latino.

Liceo classico: Seneca per la versione di latino

Immagine

Seneca era – con Cicerone e Tacito – tra gli autori più "quotati" nella totoversione. Alla fine è proprio il filosofo stoico ad essere stato scelto per la versione di latino del classico con un estratto intitolato "Il valore della filosofia". Secondo indiscrezioni in rete, il testo è un estratto delle Lettere a Lucilio, XVI (3-5). Di seguito la traduzione in italiano:

La filosofia non è un'occupazione adatta a tutti né è finalizzata all'ostentazione; non è questione di parole, ma di fatti. Né si pratica affinché la giornata trascorra con qualche piacevolezza o sia tolto il disgusto all'ozio: plasma e costruisce l'animo, organizza la vita, governa le azioni, indica le cose da fare e le cose da tralasciare, siede al timone e dirige la rotta attraverso i pericoli delle situazioni burrascose. Senza di lei nessuno può vivere con coraggio (e) nessuno (può vivere) con sicurezza. Ogni ora accadono innumerevoli cose e impongono una soluzione, che dev’essere richiesta a lei. Qualcuno dirà: "Che mi giova la filosofia, se esiste il destino? A che giova, se un dio è colui che decide? A che serve, se comanda il caso? Infatti i fatti prestabiliti non si possono modificare, né nulla si può predisporre contro le cose incerte, ma o un dio ha prevenuto la mia decisione e ha deciso che cosa io dovessi fare, oppure la sorte nulla concede alla mia decisione". Quale che sia vera tra queste ipotesi, Lucilio, o se tutte queste ipotesi siano vere, (in ogni caso) bisogna praticare la filosofia; sia che con legge inesorabile il destino ci vincoli, sia che un dio, arbitro dell'universo, abbia disposto tutto, sia che il caso spinga e agiti senza ordine le vicende umane, deve proteggerci la filosofia. Questa ci porterà ad obbedire di buon grado a dio, ad (obbedire) con fierezza alla sorte; questa ti insegnerà a seguire dio, a sopportare la sorte.

Liceo scientifico: la bicicletta con le ruote quadrate

Ai maturandi dei licei scientifico vengono proposti due problemi e dieci domande, di cui bisogna risolvere almeno la metà (distribuiti tra un problema e cinque domande) per raggiungere la sufficienza.

Nel primo problema viene richiesto agli studenti di calcolare il profilo della pedana su cui si muove una bici dalle ruote quadrate. Il secondo problema è una funzione con punti angolosi.

Di seguito una delle dieci domande:

Un dado ha la forma di un dodecaedro regolare con le facce numerate da 1 a 12. Il dado è truccato in modo che la faccia contrassegnata dal numero 3 si presenti con una probabilità p doppia rispetto a ciascun’altra faccia. Determinare il valore di p in percentuale e calcolare la probabilità che in 5 lanci del dado la faccia numero 3 esca almeno 2 volte.

Liceo linguistico: tema sulla condizione della donna

Al liceo linguistico la materia caratterizzante è l'inglese, per la cui prova è stato scelto un tema sulla condizione delle donne.

Scienze umane: indirizzi pedagogico ed economico-sociale

Traendo spunto da un testo da "Introduzione all'antropologia" di Beals-Hoijer e "Apocalittici e integrati" di Umberto Eco, il maturando all'indirizzo pedagogico di Scienze umane deve esporre le sue considerazioni sul concetto di cultura di massa e le sue implicazioni pedagogiche. Oltre a ciò il candidato deve spiegare due dei seguenti punti:

  • caratteristiche e trasformazioni dell’istituzione scolastica di fronte alla cultura di massa nel Novecento;
  • il ruolo dell’educazione e della cultura per John Dewey;
  • il concetto di cultura nelle scienze umane studiate;
  • rapporto tra cultura e mass media secondo Marshall McLuhan

Agli studenti che frequentano l'indirizzo economico sociale di Scienze umane è stato invece sottoposto un tema di Diritto ed economia politica.

Altri indirizzi

Per informatica è uscito un problema di analisi e gestione di una piattaforma di Car Pooling, per il quale è richiesto l'utilizzo del linguaggio SQL. I maturandi impegnati in Elettronica ed Elettrotecnica stanno affrontando un problema sulla messa a punto di un sistema di sicurezza per gestione dei terremoti. Per l'indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie la seconda prova riguarda l'andamento della concentrazione plasmatica di glucagone, glucosio e insulina in delle analisi di laboratorio. Una traccia di topografia che richiede lo studio di pendenze di un terreno per l'indirizzo Costruzioni. All'Istituto nautico il maturando dovrà tenere conto di condizioni fisiche e meteorologiche per un'attività di trasporto.

Perl'Itaf – Amministrazione, finanza e marketing i maturandi devono svolgere la prima parte della prova e due tra i quesiti della seconda parte.

Come si svolge la seconda prova della maturità

Come per la prima prova scritta affrontata ieri, anche per la seconda prova della maturità si parte alle 8 e mezza con l’apertura dei plichi ministeriali. I maturandi del Classico hanno quattro ore di tempo per venire a capo della versione di latino, quelli dello Scientifico sei ore per risolvere uno dei due problemi a scelta e rispondere a dieci quesiti proposti dal Miur. Sei ore al massimo per la prova del Linguistico e sei anche per quasi tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali. Al Liceo artistico la durata della prova è invece di 18 ore complessive in tre giorni diversi.

174 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views